Browse Results

Showing 151 through 175 of 712 results

Il senso e la narrazione (I blu)

by Giuseppe O. Longo

Gli umani sono creature della narrazione: infinitamente narrano e si narrano, intrecciano dialoghi, accendono storie per illuminare le buie caverne del cuore e del mondo, recuperano e trasmutano ricordi. Viviamo tra una realtà soda e scabra, inconoscibile, una fornace enorme di perturbazioni e richiami e colori, e un’interiorità elusiva, delicata ed effimera: e tra le due, tra il mondo e noi, tessiamo col pensiero e con le parole un fragile ponte, un ponte che si chiama senso. Dondola questo ponte al soffio ineguale di un vento cosmico, lasciando cadere fosforici frammenti: clessidre improvvise, anonimi centauri, geometri insonni, sillogismi lontani, stirpi scomparse, neri basalti, anacoreti folli, plesiosauri silenti, flauti e cornamuse... Queste particole luminose compongono e ricompongono figure, e su quelle figure ci facciamo domande e narriamo storie. Solo la vertigine del domandare e del narrare può dar senso a una vita che alcuni dicono intessuta di pura casualità.

Il solito Albert e la piccola Dolly: La scienza dei bambini e dei ragazzi (I blu)

by Daniele Gouthier Federica Manzoli

Dopo centinaia d'anni la scienza è uscita dalla torre d'avorio ed è entrata nella società. Oggi non si fa scienza con la sola ricerca di laboratorio ma coinvolgendo diversi attori sociali. Ci sono gli scienziati, ma anche i politici, gli amministratori, gli imprenditori e la gente comune, giovani e adulti. Le loro paure, reali o percepite, possono porre un freno ai suoi sviluppi. La loro fiducia e le loro speranze la alimentano e creano un clima di aspettative che non sempre vengono soddisfatte. Nella grande narrazione della scienza, i primi attori, gli scienziati, sono di volta in volta distruttori e benefattori, santi o mostri, padri del Golem dai piedi d'argilla o di Frankestein che si rivolta e distrugge. Non di rado poi sono tanti Sisifo che ricominciano continuamente la loro impresa – e non è escluso che agli occhi di alcuni condividano con Penelope l'abitudine di disfare di notte ciò che fanno di giorno. L'immagine di chi fa la scienza, scienziati e scienziate, è plasmata dagli atteggiamenti, dalle convinzioni e dalle credenze individuali e collettive che si muovono nella società. Tutto ha inizio dai più giovani: bambini e adolescenti.

Imaging del rachide: Il vecchio e il nuovo

by Antonio Leone Fabio Martino

La colonna vertebrale rappresenta il distretto anatomico maggiormente sottoposto ad indagini di diagnostica per immagini e, in tale campo, gran parte del "vecchio" conserva tuttora la sua attualità. La radiologia convenzionale, infatti, mantiene spesso il ruolo di metodica imaging di approccio, frequentemente esaustiva al fine diagnostico nelle varie affezioni, dalla patologia malformativa a quella degenerativa o traumatica. Allo stesso modo la ricca semeiotica TC costituisce tuttora un corredo irrinunciabile per l'imaging del rachide, particolarmente utile nella definizione del danno nel trauma ad elevata energia. Il "nuovo", invece, è rappresentato sia dalle nuove modalità di studio che il progresso tecnologico ha reso possibili (la TC spirale multistrato e la RM ortostatica ne costituiscono gli esempi più promettenti) sia dal diverso approccio alla patologia vertebrale da parte del radiologo moderno, per il quale l’imaging non riveste più il solo fine diagnostico ma costituisce anche un fondamentale strumento per la terapia interventistica. Il volume si inserisce in questo contesto come valido strumento di aggiornamento professionale mirato per il radiologo, ma risulta inoltre un’utile opera di consultazione per l’ortopedico, il reumatologo e il fisiatra.

Imaging nelle urgenze vascolari - Body: Casi clinici

by Mariano Scaglione Luigia Romano Antonio Rotondo

L’urgenza vascolare è la vera urgenza. Data la variabilità delle presentazioni cliniche, il radiologo è sempre più spesso chiamato in causa per problemi diagnosticodifferenziali e a lui sono demandati l’inquadramento nosologico e le scelte terapeutiche dei casi dubbi. Se il tempo è l’unica variabile determinante, la diagnosi deve essere tempestiva ed accurata perché si possano attuare le scelte terapeutiche idonee. Pertanto è necessario che il radiologo sappia agire con sollecitudine e “precisione chirurgica”. Lo scopo del volume è fornire, attraverso la presentazione di un’ampia casistica, un mezzo facile, veloce e stimolante, attraverso cui il lettore possa confrontarsi.

Imaging planetario: Guida all'uso della webcam (Le Stelle)

by Martin Mobberley

Le economiche webcam stanno rivoluzionando l’imaging astronomico amatoriale, fornendo un’alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell’immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell’oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell’immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l’astrofilo all’uso delle webcam e all’elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé. Attraverso le immagini di questo libro, l’astrofilo potrà rendersi conto di quanto si possa fare applicando una webcam al proprio telescopio!

Inglese per radiologi: Scrivere, presentare e comunicare in ambito internazionale

by Ramòn Ribes Pablo R. Ros

Inglese per radiologi si propone come strumento pratico ed efficace per il radiologo che desideri perfezionare le proprie competenze linguistiche e affrontare quindi con maggiore disinvoltura le diverse realtà del mondo medico-radiogico internazionale. Ricco di interessanti approfondimenti, il volume affronta i diversi aspetti e le molteplici applicazioni dell'inglese radiologico, fornendo utili suggerimenti per preparare un lavoro scientifico, per comprendere il significato di abbreviazioni e acronimi comunemente utilizzati nella lingua anglosassone, per presentare una relazione a un congresso internazionale o moderare una seduta scientifica. Una parte è inoltre dedicata alla pratica quotidiana, con particolare riguardo alla refertazione, nonché agli aspetti gestionali legati alla direzione di un dipartimento di radiologia. Dalla Prefazione di Roberto Pozzi Mucelli: "Sono convinto che il volume risponda validamente alle nuove e sempre più evidenti esigenze del mondo scientifico, nel quale la conoscenza dell'inglese è d'obbligo".

Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale (UNITEXT)

by Piermarco Cannarsa Teresa D'Aprile

Il libro introduce la teoria della misura e l'analisi funzionale con una coda di argomenti scelti. Contiene un'ampia gamma di esempi ed esercizi, per i quali si forniscono spesso suggerimenti generosi. É rivolto principalmente a studenti della laurea in Matematica e Ingegneria.

La colonscopia virtuale

by Andrea Laghi Roberto Passariello

Questo volume si articola in quattro sezioni, che spaziano dai concetti fondamentali di epidemiologia ed etiopatogenesi del cancro colo-rettale sino alla trattazione della tecnica di esame (pulizia intestinale, preparazione del paziente e altri aspetti pratici, protocolli di studio e considerazioni dosimetriche, complicanze, analisi delle immagini: 2D vs 3D, software di visualizzazione, sistemi di diagnosi assistita, refertazione) e all'analisi critica della letteratura, con particolare riguardo alle indicazioni cliniche condivise dalla comunità scientifica internazionale. E' inclusa, inoltre, un'ampia casistica ragionata (anatomia, tumori, polipi, casi complessi). Il testo intende fornire al radiologo, specializzato nello studio del colon, un aggiornamento completo su questa innovativa tecnica che può oggi validamente competere con la colonscopia ottica anche in ambito di screening del cancro colo-rettale.

La fitoterapia in uno sguardo

by Francesco Capasso Giuliano Grandolini Renato Pescitelli

Le droghe vegetali, a differenza dei farmaci di sintesi (o artificiali), contengono più sostanze farmacologicamente attive: tra queste si stabiliscono dei sinergismi e degli antagonismi che caratterizzano l’azione terapeutica del preparato vegetale (fitoterapico). Tuttavia, per molte droghe vegetali queste interazioni non sono state ancora del tutto chiarite e tuttora se ne ignora il meccanismo d’azione. Non lasciamoci però travolgere dal pregiudizio che tutto ciò che non è spiegabile con le teorie correnti è eretico. Questo volume sintetizza nozioni di fitoterapia; l'intento è di offrire al medico delle conoscenze essenziali affinché possa agevolmente prescrivere prodotti vegetali e di stimolare farmacista ed erborista ad impiegarli in modo più razionale.

La genetica nell'infertilità maschile

by Salvatore Raimondo Andrea Di Luccio Valerio Ventruto

Il volume intende far conoscere agli andrologi le cause genetiche della infertilità maschile e le malattie genetiche in cui si manifesta una infertilità maschile. Di queste malattie sono riportate in un CD le caratteristiche cliniche, i modelli di eredità, le possibilità diagnostiche.

La mente medica: Che significa "umanizzazione" della medicina?

by Antonio Imbasciati

Il paziente dei nostri servizi sanitari è una persona o un numero? Un soggetto o un oggetto? Una persona sofferente o un insieme di meccanismi da aggiustare in una catena di montaggio di tanti specialisti? A ragione si parla oggi di umanizzazione della medicina e di demedicalizzazione dei servizi. Ci sono oltre venti lauree sanitarie ognuna delle quali dovrebbe comportare una professione diversa da quella del medico, e "più umana": nel percorso formativo di queste lauree sono previste diverse discipline psicologiche e sociali. Ma l’impresa è difficile. Giustamente definite sanitarie, anziché mediche, anzi meglio "della salute", o "di aiuto", queste professioni dovrebbero essere diverse da quella medica: sono di fatto diventate altrettante "altre" professioni mediche. La "mente medica", nel collettivo delle Organizzazioni si è appropriata di queste professioni come fossero "sue". Le diverse scienze psicologiche in primis la Psicologia Clinica e la Psicosomatica, dovrebbero essere al centro della formazione, anzi di una nuova forma mentis, di questi nuovi operatori. Ma come viene applicato l’intento del legislatore nell’Università Italiana e nella cultura sanitaria? Il grande mantello della medicina, di una certa medicina, copre gli scopi che erano stati intuiti come necessari per le differenti professione della Salute. Il presente testo intende chiarire misconoscimenti e riduzionismi che paralizzano il pur auspicato mutamento della medicina e le sue articolazioni in differenti professionalità. La Psicologia Clinica si pone come chiave per leggere la mentalità collettiva che sottende l’attuale cultura sanitaria medicalizzante, che si scontra con le esigenze della persona umana, negando, oltretutto, quanto la psicosomatica oggi ci dice circa la costante modulazione psichica di tutti i processi organici, nella salute così come in tutte le malattie. L’umanizzazione della medicina non è un surplus eticamente giusto per il malato: è un indispensabile agente terapeutico. La sua mancanza è iatrogena.

La pratica dell'atopia

by Carlo Gelmetti

La consapevolezza che l’atopia sia l’espressione di una più facile suscettibilità della cute e delle mucose (oculari, respiratorie, digestive) agli agenti esterni in senso lato, porta alla logica conseguenza che i professionisti della salute che se ne debbano occupare siano vari e necessariamente coordinati. La nozione di atopia allarga il concetto tradizionale di allergia, perché in molti pazienti atopici non sono dimostrabili le classiche alterazioni immunologiche dell’allergia. Questi due fatti hanno quindi portato alla creazione di Dipartimenti dell’Atopia nelle strutture sanitarie di vari paesi. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di "tradurre" e schematizzare gli argomenti svolti in maniera accademica nella prima edizione della Scuola dell’Atopia e che si sono condensati nel libro omonimo. Questo libro, invece, si propone di essere uno strumento sintetico e di rapida consultazione, destinato a chi si trovi di fronte a questi pazienti nel quotidiano, sia essi un medico o un pediatra di base ma anche un infermiere o un farmacista. Il libro comprende un atlante fotografico cronologico ed annotato delle principali manifestazioni dell’atopia cui segue la sezione degli algoritmi commentati su ciascuno dei principali capitoli. La terza parte, infine, offre un elenco critico dei "prodotti" per l’atopia disponibili in Italia ed include, oltre ai farmaci topici, una selezione dei dermocosmetici utili nella gestione dei questi pazienti.

Le cefalee: manuale teorico-pratico

by Vincenzo Bonavita Gennaro Bussone Gerardo Casucci Fabio Frediani Gian Camillo Manzoni

Le cefalee rappresentano uno dei problemi che più spesso il medico deve affrontare. Esse hanno aspetti clinici proteiformi ai quali corrispondono diversi indirizzi di cura. Per orientarsi di fronte ad una situazione così complessa, occorrono esperienze e chiari punti di riferimento, entrambi presenti in quest'opera. Gli argomenti sono trattati in modo piano e sintetico e con un approccio eminentemente pratico, ma con gli opportuni riferimenti ai problemi fisiopatologici indispensabili ad un approfondimento delle conoscenze. I contenuti del manuale sono l'elaborazione dei tre moduli del Corso di formazione sulle Cefalee che l'Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC), braccio formativo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), organizza ormai dal 1999. Questo volume, a cui hanno contribuito diversi specialisti con capitoli di loro preminente interesse scientifico e clinico, si pone come un testo pratico per il clinico e quindi come un "compagno di lavoro" nell'attività quotidiana.

L'osservazione delle stelle variabili (Le Stelle)

by Gerry A. Good

L’osservazione delle stelle variabili è uno dei principali contributi che gli astronomi dilettanti possono offrire alla scienza e questo libro fornisce tutte le informazioni necessarie per dedicarvisi con profitto. Nella prima parte vengono presentate in dettaglio le diverse classi di variabili, con esempi, curve di luce e descrizioni fisiche. La seconda sezione copre invece tutti gli aspetti pratici dell’osservazione: dalla preparazione e la pianificazione, alle tecniche osservative, fino alla gestione e all’elaborazione dei dati. Questo è un volume indispensabile e completo per chi voglia impegnarsi nell’osservazione delle stelle variabili, adatto per tutti gli astrofili, dai principianti fino a quelli che hanno già maturato un discreto livello d’esperienza e di abilità.

Malattia coronarica: Fisiopatologia e diagnostica non invasiva con TC

by Paolo Pavone Massimo Fioranelli

Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la causa principale di mortalità e, oltre a modificare sensibilmente la qualità della vita, comportano un notevole impegno economico per la società. Poiché la maggior parte degli eventi coronarici si verifica per la complicanza di una placca aterosclerotica parietale non stenosante, il suo riconoscimento può assumere rilevante significato clinico ed essere di interesse nella scelta di un trattamento medico o interventistico. Attraverso l’utilizzo di apparecchiature sempre più sensibili e veloci, oggi la TC coronarica ci consente, finalmente, di visualizzare la lesione responsabile delle sindromi coronariche acute e di caratterizzarla. La conoscenza delle apparecchiature, la valutazione dei loro limiti e l’adeguata preparazione del paziente, rappresentano passaggi importanti per l’ottenimento di immagini adeguate dal punto di vista diagnostico. L’opera nasce dalla volontà di fornire al cardiologo o al medico non esperto di imaging le basi per comprendere principi tecnici e modalità di acquisizione e di ricostruzione delle immagini. Allo stesso tempo anche il radiologo che non abbia esperienze specifiche di imaging cardiaco potrà acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia delle coronarie.

Matematica e cultura 2008 (Matematica e cultura)

by Michele Emmer

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

Matematica numerica (UNITEXT)

by Alfio Quarteroni Riccardo Sacco Fausto Saleri

La Matematica Numerica è elemento fondante del calcolo scientifico. Punto di contatto di diverse discipline nella matematica e nelle moderne scienze applicate, ne diventa strumento di indagine qualitativa e quantitativa. Scopo di questo testo è fornire i fondamenti metodologici della matematica numerica, richiamandone le principali proprietà, quali la stabilità, l'accuratezza e la complessità algoritmica. Nel contesto di ogni specifica classe di problemi vengono illustrati gli algoritmi più idonei, ne viene fatta l'analisi teorica e se ne verificano i risultati previsti implementandoli con ausilio di programmi in linguaggio MATLAB. Il volume è indirizzato principalmente agli studenti delle facoltà scientifiche, con particolare attenzione ai corsi di laurea in Ingegneria, Matematica e Scienze dell'Informazione. L'enfasi posta sullo sviluppo di software lo rende interessante auche per ricercatori e utilizzatori delle tecniche del calcolo scientifico nei campi professionali piú disparati. La terza edizione è caratterizzata da una revisione dei contenuti e dei programmi MATLAB.

Meccanica quantistica: 100 problemi risolti di meccanica quantistica (UNITEXT)

by Leonardo Angelini

Il proposito di questo testo è quello di aiutare gli studenti di Fisica nella preparazione dell’esame scritto di Meccanica Quantistica. Per questo la sua prima caratteristica è quella di presentare la soluzione dei problemi con grande dettaglio. Come normalmente avviene negli esami scritti, i problemi proposti non sono presenti nei testi di teoria, sono risolubili in tempi ragionevoli e, nello stesso tempo, sono in grado di sondare la preparazione dello studente sui vari aspetti della materia.

Medicina dell'étà prenatale: Prevenzione, diagnosi e terapia dei difetti congeniti e delle principali patologie gravidiche

by Antonio L. Borrelli Domenico Arduini Antonio Cardone Valerio Ventruto

Sono descritte le tecniche di diagnosi prenatale dei difetti congeniti e delle principali patologie genetiche. Sono trattati i principali aspetti clinici , diagnostici e preventivi delle patologie gravidiche materno/fetali. Lo scopo è quello di presentare in un unico testo le molteplici problematiche (ostetriche, genetiche, internistiche e medico legali ) connesse alla gravidanza, dal consulto preconcezionale al parto. Il volume contiene un CD accluso con informazioni su un migliaio di malattie genetiche di interesse prenatale.

Metodi matematici della Fisica (UNITEXT)

by Giampaolo Cicogna

Questo testo trae la sua origine da miei vecchi appunti, preparati per il corso di Metodi Matematici della Fisica e via via sistemati, raffinati e aggiornati nel corso di molti anni di insegnamento. L'obiettivo è stato sempre quello di fornire una presentazione per quanto possibile semplice e diretta dei metodi matematici rilevanti per la Fisica: serie di Fourier, spazi di Hilbert, operatori lineari, funzioni di variabile complessa, trasformata di Fourier e di Laplace, distribuzioni. Oltre a questi argomenti di base, viene presentata, in Appendice, una breve introduzione alle prime nozioni di teoria dei gruppi, delle algebre di Lie e delle simmetrie in vista delle loro applicazioni alla Fisica. Riassumendo, lo scopo principale e' quello di mettere in condizione chi legge questo libro di acquisire le conoscenze di base che gli permettano di affrontare senza difficoltà anche testi ben più avanzati e impegnativi.

Modellistica Numerica per Problemi Differenziali (UNITEXT #2)

by Alfio Quarteroni

In questo testo si introducono i concetti di base per la modellistica numerica di problemi differenziali alle derivate parziali. Si considerano le classiche equazioni lineari ellittiche, paraboliche ed iperboliche, ma anche altre equazioni, quali quelle di diffusione e trasporto, di Navier-Stokes, e le leggi di conservazione, e si forniscono numerosi esempi fisici che stanno alla base di tali equazioni. Quindi si analizzano metodi di risoluzione numerica basati su elementi finiti, differenze finite, volumi finiti, metodi spettrali e metodi di decomposizione di domini. In particolare vengono discussi gli aspetti algoritmici e di implementazione al calcolatore e si forniscono diversi programmi di semplice utilizzo. Il testo non presuppone una approfondita conoscenza matematica delle equazioni alle derivate parziali: i concetti rigorosamente indispensabili al riguardo sono riportati nell'Appendice. Esso è pertanto adatto agli studenti dei corsi di laurea di indirizzo scientifico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Scienze dell'Informazione) e consigliabile a ricercatori del mondo accademico ed extra-accademico che vogliano avvicinarsi a questo interessante ramo della matematica applicata.

Neuropsicologia della comunicazione

by Michela Balconi

Le più recenti acquisizioni della neuropsicologia cognitiva hanno consentito di focalizzare la natura dei processi linguistici e comunicativi, individuando i correlati fisiologici ed anatomici sottostanti alla produzione (encoding) e alla comprensione (decoding) del linguaggio. La prima sezione intende esplorare i paradigmi, i metodi e gli strumenti della neuropsicologia "per" la comunicazione. In particolare viene fornita una sintesi dei più recenti approcci di ricerca e degli strumenti empirici applicati allo studio del processo comunicativo, tra i quali la rilevazione dei correlati fisiologici (indici periferici), cognitivi (indici centrali, tra cui i potenziali evento-correlati), e le rilevazioni mediante neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale). Nella seconda sezione del contributo vengono prese in considerazione le componenti pragmatiche della comunicazione. Recenti modelli hanno focalizzato la propria attenzione su alcuni fenomeni peculiari dello scambio comunicativo che evidenziano il ruolo prioritario del "voler dire" nella comunicazione ordinaria. Specificamente facciamo riferimento ai fenomeni dell’ironia e della comunicazione idiomatica, della metafora e, più in generale, del linguaggio iconico o figurato. Particolare attenzione sarà riservata alle recenti acquisizioni empiriche che hanno sottolineato l’indipendenza delle componenti pragmatiche rispetto al piano prettamente "linguistico". La terza sezione del contributo intende analizzare il piano comunicativo non-verbale, con particolare attenzione alla comunicazione delle emozioni. Più specificamente vengono prese in considerazione le componenti mimiche (volto) e vocali (voce) nell’encoding e nel decoding delle emozioni.

novepernove: Sudoku: segreti e strategie di gioco (I blu)

by Daniele Munari

Il gioco del Sudoku è esploso nel mondo occidentale a partire dal 2005 e da allora ha continuato a espandersi, a raccogliere nuovi proseliti, a far proliferare riviste specializzate nelle edicole e siti dedicati su Internet. Il successo del Sudoku non accenna a rallentare. Tutti i grandi quotidiani offrono giornalmente alcuni schemi da risolvere; sono nate associazioni e federazioni; vengono organizzati tornei locali, vari campionati nazionali e persino un campionato mondiale a cadenza annuale; si moltiplicano le proposte di varianti del Sudoku classico; moltissimi docenti universitari hanno avviato tesi di laurea sull’argomento; sono stati scritti svariati prodotti software su PC, su hardware dedicato e sulle principali console di giochi interattivi. Accanto alla moltitudine crescente di dilettanti che con varia frequenza si cimentano nel gioco, di solito lavorando con carta e penna e in solitario, è nata una comunità mondiale di esperti che, attraverso forum dedicati su Internet, cercano di scovare tecniche di soluzione sempre più sofisticate, oppure si accaniscono ad individuare e sviscerare i segreti logico-matematici del gioco, o più semplicemente si propongono di strutturare, organizzare e diffondere la conoscenza in materia. Questo libro si rivolge al primo gruppo di persone, ai dilettanti che vogliono continuare a giocare con carta e penna e che eventualmente vogliono diventare un po’ più esperti, e si propone di dare risposta a due quesiti principali: 1) come riuscire a risolvere in modo divertente qualsiasi schema, per quanto difficile, proposto dalle riviste specializzate, a partire da un numero limitato ma sufficiente di tecniche di base e avanzate; 2) come orientarsi nel variegato mondo degli esperti, dei forum, dei siti dedicati, dei prodotti software, senza perdere tempo inutile e potendo rapidamente trovare risposta a qualsiasi eventuale dubbio.

PET-TC nella pratica clinica

by T.B. Lynch

Recenti progressi tecnologici hanno favorito la diffusione della PET-TC, una metodica di indagine che permette di evidenziare gli aspetti morfologici e funzionali delle neoplasie e che è spesso risolutiva nel percorso diagnostico e terapeutico del paziente. L’edizione originale inglese del volume è stata ampliata con due capitoli - sui traccianti PET di uso emergente e sulla dosimetria - e un utile glossario, al fine di presentare in modo conciso e esaustivo i diversi aspetti della metodica. Dalla Presentazione di Diana Salvo: "Il volume rappresenta un approccio completo alle tematiche PET e PET-TC in campo oncologico. È un’introduzione "per tutti", semplice, di facile comprensione.... In questo volume tutti possono ritrovare le notizie e le informazioni che sono indispensabili a comprendere le basi fisiologiche e i meccanismi fisio-patologici che stanno alla base della PET, le caratteristiche tecniche delle macchine impiegate e infine le potenzialità e i limiti della metodica." PET-TC nella pratica clinica si propone pertanto come utile strumento per studenti, specializzandi in radiologia, medicina nucleare e oncologia, nonché per medici esterni alla medicina nucleare, quali potenziali prescrittori di tale indagine.

Problemi di Fisica (UNITEXT)

by Michelangelo Fazio

L’introduzione delle lauree triennali ha in molti casi costretto i docenti a ridurre drasticamente il numero di ore di insegnamento e quindi l’estensione dei programmi dei corsi di Fisica. In questo volumetto l'autore si è proposto di esporre sinteticamente ma con il massimo rigore possibile il corso di Fisica Generale I evitando le dimostrazioni delle leggi fisiche, ma dando la priorità alle applicazioni di tali leggi e allo svolgimento di esercizi che in genere viene trascurato in molti corsi. I problemi proposti sono interamente svolti e commentati criticamente sottolineando i punti di maggiore difficoltà e sono preceduti da una serie di suggerimenti sia per i docenti sia per gli studenti. Il CD allegato al volume, presenta una raccolta di problemi molto più ricca.

Refine Search

Showing 151 through 175 of 712 results