Browse Results

Showing 601 through 625 of 712 results

Set in the Sea

by Q. T. Porta

Sicurezza del Trasporto Aereo (UNITEXT)

by Carlo Cacciabue

Il presente testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono dapprima analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Tutte le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Una serie di esempi semplici vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo. Infine, per dimostrare praticamente come tali metodi si integrano in una valutazione globale del rischio, vengono discussi in dettaglio due esempi specifici di analisi prospettica del rischio associato ad un’operazione di volo e di studio retrospettivo di incidente, con relativa classificazione delle cause.

Sicurezza del Trasporto Aereo

by Carlo Cacciabue Italo Oddone Ivan Rizzolo

Il testo si propone di far acquisire al lettore le conoscenze delle metodologie e teorie di base per effettuare delle analisi di sicurezza e valutazione del rischio in diversi ambienti aeronautici, in un quadro di "Safety Management System". Vengono analizzati e descritti in dettaglio i metodi per effettuare studi prospettici di sicurezza di tipo probabilistico e per analisi quantitativa dei rischi associati a diversi pericoli nelle operazioni di volo, nella gestione delle operazioni di terra e nei processi manutentivi. Sono quindi presentate le metodologie formali per studi retrospettivi delle occorrenze ed incidenti, orientate alla ricerca delle cause ed alla definizione di raccomandazioni di sicurezza. Le teorie sono inquadrate in un approccio sistemico, che prevede la valutazione integrata qualitativa e quantitativa dei rischi derivanti dai guasti meccanici e da fattori umani. Il testo è stato aggiornato sia sotto il profilo metodologico e tecnico, includendo i metodi più recenti sviluppati ed applicati in analisi di sicurezza reali, sia per dare al lettore una panoramica esaustiva del panorama normativo aeronautico di sicurezza con un intero capitolo dedicato alle novità derivanti per gli aeroporti, con il Reg. UE n.139/14, e per gli operatori aerei, con il Reg.EU 965/12, che hanno cambiato profondamente la sicurezza ed l’approccio ad essa negli operatori di servizi aerei europei. Una serie di esempi semplici e casi studio vengono associati alle diverse teorie e metodi presentati nel testo.

Simulation and Learning: A Model-Centered Approach

by Franco Landriscina

The main idea of this book is that to comprehend the instructional potential of simulation and to design effective simulation-based learning environments, one has to consider both what happens inside the computer and inside the students' minds. The framework adopted to do this is model-centered learning, in which simulation is seen as particularly effective when learning requires a restructuring of the individual mental models of the students, as in conceptual change. Mental models are by themeselves simulations, and thus simulation models can extend our biological capacity to carry out simulative reasoning. For this reason, recent approaches in cognitive science like embodied cognition and the extended mind hypothesis are also considered in the book.. A conceptual model called the “epistemic simulation cycle” is proposed as a blueprint for the comprehension of the cognitive activies involved in simulation-based learning and for instructional design.

Sindrome Coronarica Acuta, un nuovo modo di fare diagnosi, un nuovo modo di impostare la terapia

by Ferdinando Maria Massari

Il volume fornisce una rivisitazione schematica ma, nello stesso tempo, completa e aggiornata della problematica relativa alla Sindrome Coronarica Acuta, alla luce di quanto pubblicato negli ultimi dieci anni. Premettendo i concetti di elettrocardiografia e di istofisiopatologia, viene affrontata la riclassificazione nosologica della patologia coronarica acuta derivata dall'introduzione nella pratica clinica dei nuovi marker di necrosi miocardica, sottolineando anche la necessità che il Medico valuti il rischio intrinseco alla malattia attraverso il calcolo di specifici punteggi proposti dagli studi clinici. Si analizzano, quindi, i diversi percorsi terapeutici che devono essere posti in essere, sia quelli puramente farmacologici, sia quelli più "aggressivi". Ampio spazio viene dato alle modalità d'impiego dei nuovi trattamenti antitrombotici e alle modalitö di scelta fra terapia farmacologica e approccio invasivo mediante coronarografia e angioplastica.

Sir George Farrar

by Andrew Watson

Sistemi ACM e Imaging Diagnostico: Le immagini mediche come Matrici Attive di Connessioni

by Paolo Massimo Buscema

La prima ipotesi sulla quale si fondano i sistemi ACM (Active Connections Matrix) è che ogni immagine a N dimensioni puo' essere trasformata in una rete di pixel tra loro connessi che si sviluppa nel tempo, tramite operazioni locali, deterministiche e iterative. L'immagine cosi' trasformata puo' mostrare, in uno spazio dimensionale più ampio, delle regolarità morfologiche e dinamiche che, nelle dimensioni originarie, sarebbero non visibili oppure qualificabili come rumore.Questa ipotesi permette di esplicitare la seconda ipotesi alla base dei sistemi ACM: ogni immagine contiene al suo interno le matematiche inerenti che l'hanno prodotta. In pratica, è come se ogni immagine nascondesse al suo interno altre due immagini non visibili. I sistemi ACM le estraggono e le rendeno visibili. L'opera descrive inoltre le applicazioni possibili in ambito di diagnostica per immagini ed è pertanto rivolta a fisici, informatici, radiologi e tecnici di laboratorio che si occupano di "image processing". Dalla Presentazione di Enzo Grossi "... Alcuni dettagli possono sfuggire, altri aspetti notevoli, come un piccolo nodulo di 1 mm, possono essere non visti: sono i limiti dell'occhio umano. E' in questo scenario che dobbiamo immaginare l'avvento dei sistemi ACM.Essi funzionano come un terzo occhio, non più legato alla esperienza, alla interpretazione e alla sensibilità soggettiva dell'operatore,ma direttamente riferiti alla struttura matematica e quindi anatomica dell'immagine stessa. Si', il terzo occhio di cui parliamo è proprio quello dell'immagine, che, come per magia, interroga se stessa e si mostra al radiologo sotto una veste diversa, spesso molto più informativa."

Sistemi dinamici e teoremi ergodici: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, June 2-11, 1960 (C.I.M.E. Summer Schools #21)

by Luigi Amerio B. Segre

Lectures: P.R. Halmos: Entropy in ergodic theory.- E. Hopf: Some topics of ergodic theory.- J.L. Massera: Les équations différentielles linéaires dans les espaces de Banach.- Seminars: L. Amerio: Funzioni quasi-periodiche astratte e problemi di propagazione.- L. Markus: Sistemi dinamici con stabilità strutturale.- G. Prodi: Teoremi erodici per le equazioni di idrodinamica.- A.N. Feldzamen: The Alexandra Ionescu-Tulcea proof of McMillan´s theorem.

Sistemi motori: Nuovi paradigmi di apprendimento e comunicazione

by Maria Vittoria Meraviglia

Partendo dall’ipotesi relativa alle reti neurali coinvolte nei processi che dalla sensazione portano alla percezione e alla cognizione, il volume intende illustrare come in questo panorama complesso si inseriscano anche gli aspetti legati al movimento e all’azione. Considerando alcune delle più diffuse patologie neurologiche che comportano disturbi e alterazioni del movimento, si analizzano gli aspetti riabilitativi del canale motorio, essenziali per la cura, la prevenzione e la partecipazione di ciascuno di noi a tutti gli aspetti della vita quotidiana, secondo il concetto di salute definito dall’OMS. Il libro è rivolto in particolare agli studenti delle Facoltà di Scienze Motorie e di Psicologia, ma anche di Medicina, Scienze e Tecniche della Riabilitazione, Scienze Infermieristiche, Scienze dell’Educazione e a tutti coloro che vogliano conoscere le potenzialità del movimento per rafforzare, mantenere e riacquistare la propria salute.

SIX SIGMA: Manuale per Green Belt

by Gabriele Arcidiacono Claudio Calabrese Stefano Rossi

Questo Minibook, per Green Belt, vuole essere una guida sintetica, con nozioni teoriche e spunti pratici, facilmente consultabile durante la gestione dei progetti Six Sigma. Nasce dalle esigenze incontrate nelle più svariate realtà aziendali dove si riscontra la necessità di usare correttamente lo strumento più appropriato per l’analisi delle informazioni provenienti dal campo. In particolare questo volume fa riferimento al software Minitab 15, indubbiamente il più utilizzato fra gli operatori del settore.

Social Media e Sentiment Analysis: L'evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la Rete (SxI - Springer for Innovation / SxI - Springer per l'Innovazione #9)

by Andrea Ceron Luigi Curini Stefano Maria Iacus

Due miliardi e mezzo di utenti internet, oltre un miliardo di account Facebook, 550 milioni di profili Twitter. Che parlano, discutono, si confrontano sui temi più svariati. Un flusso in continuo divenire di informazioni che dà sostanza ogni giorno al mondo dei Big Data. Ma come si analizza concretamente il “sentiment” della Rete? Quali sono i pregi e i limiti dei diversi metodi esistenti? E a quali domande possiamo dare una risposta? Dopo aver presentato le varie tecniche di analisi testuale applicate ai social media, questo libro discute di come l’informazione presente in Rete sia in grado di aiutarci a meglio comprendere il presente e a fare previsioni sul futuro riguardo a una molteplicità di fenomeni sociali, che spaziano dall’andamento dei mercati finanziari, alla diffusione di malattie, alle rivolte e ai sommovimenti popolari fino ai risultati dei talent show, prima di concentrarsi su due casi specifici: l’andamento della felicità degli italiani giorno per giorno, e i risultati delle campagne elettorali in Francia, Stati Uniti e Italia tra il 2012 e il 2013.

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian

by Denise De Rome

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian comprises an engaging reference grammar with related exercises in one volume. Using an appealing visual layout, Soluzioni explains the main topics of modern Italian grammar in clear and concise language. Real language examples and plenty of varied and imaginative exercises show how grammar works in practice. No prior knowledge of linguistic terminology is required. Features include: Tables and charts for easy navigation and at-a-glance comprehension Authentic material from Italian media and literature showing grammar in context Graded practice exercises with answers so learners can review their progress A comprehensive index at the back of the book Particular attention to areas of difficulty, with special sections in each chapters dedicated to clarifying problematic grammar points A free companion website at? www.routledge.com/cw/rome offering a generous assortment of supplementary materials, including helpful appendices on spelling, pronunciation and Italian verbs, a glossary of grammatical terms, a full answer key to exercises, free interactive exercises and website links. This new and third edition has been fully revised and updated throughout and continues the accessible methodology and focus on contemporary usage that has made Soluzioni the clearest and most comprehensive pedagogical grammar available on the market today. More attention has been paid to the link between grammar and communicative functions, and those between grammar, context and register, and there has been expanded coverage of key areas of difficulty such as tense usage, the subjunctive, word order, causative verbs and verbs of perception. In addition, there are many new exercises. The companion website has also been revised to offer more resources for both students and instructors. Suitable for class use and independent study, Soluzioni is the ideal grammar reference and practice resource for all learners of Italian, from beginners to advanced students. It is particularly suitable for fast track use in ab-initio courses at university and at colleges.

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian

by Denise De Rome

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian comprises an engaging reference grammar with related exercises in one volume. Using an appealing visual layout, Soluzioni explains the main topics of modern Italian grammar in clear and concise language. Real language examples and plenty of varied and imaginative exercises show how grammar works in practice. No prior knowledge of linguistic terminology is required. Features include: Tables and charts for easy navigation and at-a-glance comprehension Authentic material from Italian media and literature showing grammar in context Graded practice exercises with answers so learners can review their progress A comprehensive index at the back of the book Particular attention to areas of difficulty, with special sections in each chapters dedicated to clarifying problematic grammar points A free companion website at? www.routledge.com/cw/rome offering a generous assortment of supplementary materials, including helpful appendices on spelling, pronunciation and Italian verbs, a glossary of grammatical terms, a full answer key to exercises, free interactive exercises and website links. This new and third edition has been fully revised and updated throughout and continues the accessible methodology and focus on contemporary usage that has made Soluzioni the clearest and most comprehensive pedagogical grammar available on the market today. More attention has been paid to the link between grammar and communicative functions, and those between grammar, context and register, and there has been expanded coverage of key areas of difficulty such as tense usage, the subjunctive, word order, causative verbs and verbs of perception. In addition, there are many new exercises. The companion website has also been revised to offer more resources for both students and instructors. Suitable for class use and independent study, Soluzioni is the ideal grammar reference and practice resource for all learners of Italian, from beginners to advanced students. It is particularly suitable for fast track use in ab-initio courses at university and at colleges.

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian (Routledge Concise Grammars)

by Denise De Rome

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian combines an engaging reference and practice grammar explained in clear and concise language with numerous supporting exercises. Aimed at keen students of all levels, Soluzioni offers: a complete grammar review in tabular form for easy navigation and at-a-glance comprehension; 650 graded practice exercises with an answer key for self-assessment; extensive examples, using a wide range of useful up-to-date vocabulary; authentic material from Italian media and literature, with vocabulary notes and linked exercises to show how grammar works in practice; special help sections throughout, dedicated to clarifying tricky points or avoiding common pitfalls; a comprehensive user-friendly index for ease of access in both Italian and English; a glossary of grammatical terms; a companion website at www.routledge.com/cw/derome with over 240 free interactive language quizzes for on-the-spot testing, plus supplementary downloadable material such as a comprehensive verb section and full answer key to the book exercises. This fourth edition continues the accessible methodology and focus on contemporary usage that has made Soluzioni the clearest and most comprehensive pedagogic grammar on the market today. Fully updated, it covers key areas of difficulty such as tense usage, the subjunctive, causative verbs, combined pronouns and word order. It also pays attention to the links between grammar and communicative functions as well as those between grammar, context and register. Suitable for class use and independent study, Soluzioni is the ideal reference and practice resource for learners of Italian. It is particularly suitable for fast-track use in ab initio courses at university and college.

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian (Routledge Concise Grammars)

by Denise De Rome

Soluzioni: A Practical Grammar of Contemporary Italian combines an engaging reference and practice grammar explained in clear and concise language with numerous supporting exercises. Aimed at keen students of all levels, Soluzioni offers: a complete grammar review in tabular form for easy navigation and at-a-glance comprehension; 650 graded practice exercises with an answer key for self-assessment; extensive examples, using a wide range of useful up-to-date vocabulary; authentic material from Italian media and literature, with vocabulary notes and linked exercises to show how grammar works in practice; special help sections throughout, dedicated to clarifying tricky points or avoiding common pitfalls; a comprehensive user-friendly index for ease of access in both Italian and English; a glossary of grammatical terms; a companion website at www.routledge.com/cw/derome with over 240 free interactive language quizzes for on-the-spot testing, plus supplementary downloadable material such as a comprehensive verb section and full answer key to the book exercises. This fourth edition continues the accessible methodology and focus on contemporary usage that has made Soluzioni the clearest and most comprehensive pedagogic grammar on the market today. Fully updated, it covers key areas of difficulty such as tense usage, the subjunctive, causative verbs, combined pronouns and word order. It also pays attention to the links between grammar and communicative functions as well as those between grammar, context and register. Suitable for class use and independent study, Soluzioni is the ideal reference and practice resource for learners of Italian. It is particularly suitable for fast-track use in ab initio courses at university and college.

Some Aspects of Diffusion Theory: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, September 9-27,1966 (C.I.M.E. Summer Schools #42)

by A. Pignedoli

V.C.A. Ferraro: Diffusion of ions in a plasma with applications to the ionosphere.- P.C. Kendall: On the diffusion in the atmosphere and ionosphere.-F. Henin: Kinetic equations and Brownian motion.- T. Kahan:Théorie des réacteurs nucléaires: méthodes de résolution perturbationnelles, interactives et variationnelles.- C. Cattaneo: Sulla conduzione del calore.- C. Agostinelli: Formule di Green per la diffusione del campo magnetico in un fluido elettricamente conduttore.- A. Pignedoli: Transformational methods applied to some one-dimensional problems concerning the equations of the neutron transport theory.- A. Pignedoli: On the rigorous analysis of the problem of neutron transport in a slab geometry and on some other results.- G. Sestini: Principi di massimo per le soluzioni di equazioni paraboliche.

Sperimentazione e registrazione dei radiofarmaci: Normative e procedure (Imaging & Formazione)

by Giovanni Lucignani

La sperimentazione clinica dei prodotti farmaceutici, e quindi anche dei radiofarmaci, è regolata a livello nazionale da decreti legislativi emessi per recepire specifiche Direttive europee in materia di buona pratica di sperimentazione, e da norme di radioprotezione, in attuazione di direttive Euratom, in materia di radiazioni ionizzanti. In Italia molti aspetti applicativi del comune quadro giuridico europeo, peraltro focalizzato principalmente sulle attività svolte in ambito industriale, sono intervenuti su una normativa pregressa, talora obsoleta, di interpretazione non sempre univoca e senza una visione integrata che considerasse nel loro insieme le legislazioni farmaceutiche e quelle radioprotezionistiche.

Spettroscopia atomica e processi radiativi (UNITEXT)

by E. Landi Innocenti

Il volume si propone lo scopo di fornire al lettore i concetti fisici fondamentali che stanno alla base della spettroscopia atomica e dei processi di emissione e assorbimento della radiazione nei plasmi di laboratorio e astrofisici, coprendo argomenti fondamentali quali gli spettri atomici di atomi a uno o più elettroni, la quantizzazione del campo elettromagnetico, l'interazione fra materia e radiazione (trattata sia dal punto di vista classico che quantistico), le transizioni radiative, i fenomeni di equilibrio e non-equilibrio nei plasmi, la teoria del trasporto radiativo, l'emissione della radiazione di ciclotrone, di sincrotrone e di frenamento, e la diffusione Compton relativistica (trattata col formalismo della seconda quantizzazione). E' un testo ideale per un insegnamento monografico semestrale, annuale o biennale in un Corso di Laurea Specialistica o in una Scuola di Dottorato, e una buona base di riferimento per ricercatori attivi in varie discipline quali la Fisica Atomica, la Spettroscopia Ottica e UV, l'Astrofisica e la Fisica dello Spazio.

Split the Sun: An Inherit The Stars Novel

by Tessa Elwood

The Ruling Lord of the House of Galton is dead and the nation is divided. Kit Franks, a nobody escalated to infamy since her mother bombed the House capitol city, wishes she were dead, too. Then Mom-the-terrorist starts showing up on feeds and causing planet-wide blackouts and Kit becomes a target. Kit's inundated with half-truths, betrayals, and the coded subtext in Mom's universal feed messages meant for her alone. Everyone from family to government enforcers seems to have a vision for Kit's future. The question is, does Kit have a vision for herself?

Stabilità funzionale e controllo neuroumorale

by Giorgio Recordati

La stabilità della funzione è stato il concetto di riferimento da C. Bernard ad oggi, sia per la biologia che per la medicina clinica. Solo di recente, pero', due fisici illustri, Gregoire Nicolis ed Ilya Prigogine, Premio Nobel per la Fisica nel 1978, hanno offerto una descrizione completa della stabilità della variabile, e pertanto di uno stato funzionale, in termini cosi' chiari, precisi ed esaurienti, da poter essere applicata anche in ambito biologico. I concetti, prima confusi, su cui basavamo il nostro pensare, ora si dispongono secondo un senso accettabile, e dal significato appena acquisito già richiamano l'attenzione sul possibile ordine emergente. Il presente volume offre un approccio multidisciplinare ad un argomento biologico: dalla teoria dei sistemi e dalla termodinamica del lontano dall'equilibrio fino agli stati funzionali del sonno, della veglia e dell'esercizio muscolare. Semplicità di descrizione, precisione delle definizioni ed abbondanza di illustrazioni, renderanno facile al lettore lo studio della stabilità dei sistemi complessi e la comprensione di come il sistema nervoso autonomo controlli questa stabilità.

Standing Out: The Necessity of Admirable Character In A World Facing Moral Erosion.

by Robert N. Jacobs

Stelle, galassie e universo: Fondamenti di astrofisica (UNITEXT)

by A. Ferrari

Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e della cosmologia con approccio essenzialmente fisico. La prima parte presenta le tecniche osservative sia nella banda ottica, sia nelle alte frequenze e nella banda radio. La parte dedicata alle stelle discute modelli di struttura e l’evoluzione. La terza parte e’ dedicata alle galassie, morfologia, formazione ed evoluzione, per giungere allo studio della distribuzione sulle grandi scale. La sezione di cosmologia presenta i modelli cosmologici relativistici, con la discussione del big-bang, inflazione, materia oscura, energia oscura. Il testo rappresenta la raccolta delle lezioni tenute dall’autore per i corsi introduttivi di astrofisica delle lauree specialistiche in Fisica e Astrofisica nei passati 30 anni, ma include elementi avanzati utili per corsi introduttivi di astrofisica nel dottorato in Fisica. Il testo e' anche stato utilizzato in forma preliminare da colleghi di altre sedi.

Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia

by Carlo Gelmetti

Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia.I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia, sono state per troppo tempo considerate come “verità” scientifiche e, come tali, applicate nella prassi di tutti i giorni. Anche l’importanza dell’aspetto fisico (“self body image”) non è una moda di oggi come non sono una novità le pulsioni erotiche dell’essere umano. Conoscere la storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia può essere utile a capire come eravamo e a far divenire un po’ più saggi e tolleranti i lettori di oggi.

Storia della logopedia (Metodologie Riabilitative in Logopedia #22)

by Irene Vernero Oskar Schindler

Ripercorrere la storia della logopedia in Italia consente di inquadrare la scienza e gli interventi sanitari nel campo della comunicazione e della deglutizione. Le radici, le premesse e i primi tentativi di cura si ritrovano già nelle antiche civiltà, ma la nascita della comunicologia moderna risale a tempi molto più recenti. Verso la fine dell’Ottocento, in zona mitteleuropea, fanno la loro comparsa informale i primi adepti medici, i foniatri, e non medici, i logopedisti, ma bisognerà aspettare la fine del secolo per trovare in questo campo posizioni accademiche e professionali definite. Il volume, oltre ad esporre la cronologia di fatti e avvenimenti, vuole percorrere sistematicamente la straordinaria evoluzione scientifico-epistemologica della logopedia, che a sua volta ha provocato importanti ricadute nei metodi di intervento sulla patologia. Una parte consistente riguarda poi gli attuali aspetti legati alle norme, la formazione e l’esercizio della professione.

Storie di cose semplici (I blu)

by Vittorio Marchis

Il dado, il filo, la chiave, l’anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici che incontriamo quotidianamente, ma di cui spesso ci dimentichiamo, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque Lezioni americane di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" – questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione – risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. I sette oggetti semplici avrebbero potuto essere accompagnati da molti altri esemplari, ma questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinché si possa ricuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi. Letteratura e tecnica, arte e filosofia, musica e cronaca, ogni giorno dimostrano come queste "cose" siano le vere protagoniste di quella che i francesi chiamano civilization: l’Anello del Nibelungo, il Bottone di Pushkin, e il "dado brunelleschiano" sono soltanto alcuni esempi di come queste "cose" abbiano trovato un posto d’onore nella storia. E questo è un libro in cui si raccontano tante storie, come le fiabe che introducono le nostre cose, per farci entrare nel loro mondo accompagnati dalla fantasia.

Refine Search

Showing 601 through 625 of 712 results