Browse Results

Showing 101 through 125 of 712 results

Introduzione al Progetto di Sistemi a Microprocessore

by Giuliano Donzellini Andrea Mattia Garavagno Luca Oneto

Il libro di testo è concepito per studenti di un primo corso sullo sviluppo di sistemi a microprocessore, nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Adattabile a diverse esigenze didattiche, non richiede conoscenze preliminari sui microprocessori e fornisce una solida introduzione all’argomento. L’apprendimento della teoria è facilitato da numerosi esempi ed esercizi, tutti risolti per esteso, e consolidato con la loro verifica funzionale tramite simulazione. Un sito web di libero accesso ospita il software di simulazione gratuito Deeds (Digital Electronics Education and Design Suite), creato e mantenuto dagli autori, e contiene tutto il materiale riguardante gli esempi ed esercizi presentati nel libro. Nel testo vengono prima introdotti i concetti generali, tramite un approccio progettuale che porta alla definizione di un piccolo microprocessore dimostrativo. Viene quindi presentato un secondo microprocessore appositamente pensato per la didattica, di cui se ne approfondisce la programmazione e l’interfacciamento. Il percorso didattico si conclude con numerosi esempi di progetto, verificabili tramite prototipi da realizzare su schede FPGA. Ideale per l’auto-apprendimento, grazie alla simbiosi ottimale con il simulatore Deeds, il libro può essere usato ugualmente con profitto indipendentemente da esso. Il testo racchiude la pluri-decennale esperienza degli autori nell’insegnamento e nello sviluppo di materiale didattico nell’ambito del progetto di sistemi digitali, aggiungendosi al libro precedente “Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali” pubblicato dagli autori con Springer nel 2018.

Italienisches, europäisches und internationales Immaterialgüterrecht (Bibliothek des Wirtschaftsrechts #1)

by Simon Laimer Christoph Perathoner

Dieser Open Access Band bietet sowohl deutsch- als auch italienischsprachige Beiträge zu wesentlichen Bereichen des gewerblichen Rechtsschutzes und des Urheberrechts aus der Sicht des deutschen, italienischen und österreichischen Rechts sowie zum TRIPS-Abkommen samt einem Blick auf das vorläufig in Kraft getretene Handelsabkommen zwischen Kanada und der Europäischen Union (CETA). Ein Schwerpunkt ist Schadenersatzansprüchen aus der Verletzung von Immaterialgüterrechten gewidmet, wobei die bei grenzüberschreitenden Sachverhalten auftretenden Fragen der internationalen Gerichtszuständigkeit und des Kollisionsrechts speziell behandelt werden. Darüber hinaus werden Bezüge zum italienischen Verfassungsrecht sowie zum europäischen Wettbewerbsrecht hergestellt und auch wirtschaftsstrafrechtliche Aspekte angesprochen. Schließlich wird ein Ausblick auf die zukünftige Entwicklung des internationalen Immaterialgüterrechts in der Europäischen Union gegeben. Ausgangspunkt für das Buch bildete der vom Internationalen Forum für Wirtschaftsrecht getragene 1. Bozner Wirtschaftsrechtstag, bei dem besonderes Augenmerk auf die Berührung des deutschsprachigen Rechts- und Wirtschaftsraumes mit dem italienischen gelegt wird.

Metodi e Modelli Matematici per le Dinamiche Urbane (UNITEXT #128)

by Sergio Albeverio Paolo Giordano Alberto Vancheri

Il testo presenta metodi e modelli per lo studio delle città viste come sistemi evolutivi che interagiscono con il territorio circostante. Gli aspetti morfologici, strutturali e dinamici sono sottolineati e analizzati con metodi qualitativi e quantitativi originati dalla matematica e dalla fisica, ma anche ispirati da altre scienze naturali e dallo studio dei sistemi socio-economici. Il libro usa la matematica in vari modi: i concetti e i metodi che vanno oltre quelli della matematica elementare vengono introdotti ed esposti brevemente, con particolare attenzione a quelli attinenti a probabilità e statistica che, non facendo parte dell'educazione di base, vengono presentati sistematicamente tramite capitoli appositi. Contributi più specializzati includono argomenti come la dinamica urbana, l'analisi di progetti architettonici per il territorio, l'uso di automi cellulari stocastici, la sintassi dello spazio urbano, l'influenza del paesaggio e della geografia, e i modelli per la mobilità urbana. Il libro è rivolto agli studenti di corsi avanzati di architettura, urbanistica e ingegneria, e a tutte le persone che studiano il territorio o vi operano.

Probabilità: Un primo corso attraverso esempi, modelli e applicazioni (UNITEXT #127)

by Quentin Berger Francesco Caravenna Paolo Dai Pra

Il presente volume intende fornire un’introduzione alla probabilità e alle sue applicazioni, senza fare ricorso alla teoria della misura. Il testo è dedicato agli studenti dei corsi di laurea scientifici (in particolar modo di matematica, fisica e ingegneria). Viene dedicato ampio spazio alla probabilità discreta, vale a dire su spazi finiti o numerabili. In questo contesto sono sufficienti pochi strumenti analitici per presentare la teoria in modo completo e rigoroso. L’esposizione è arricchita dall’analisi dettagliata di diversi modelli, di facile formulazione e allo stesso tempo di grande rilevanza teorica e applicativa, alcuni tuttora oggetto di ricerca. Vengono poi trattate le variabili aleatorie assolutamente continue, reali e multivariate, e i teoremi limite classici della probabilità, ossia la Legge dei Grandi Numeri e il Teorema Limite Centrale, dando rilievo tanto agli aspetti concettuali quanto a quelli applicativi. Tra le varie applicazioni presentate, un capitolo è dedicato alla stima dei parametri e ai modelli predittivi in Statistica Matematica. Numerosi esempi sono parte integrante dell’esposizione. Ogni capitolo contiene una ricca selezione di esercizi, per i quali viene fornita la soluzione sul sito Springer dedicato al volume.Questa seconda edizione, interamente rivista e arricchita, contiene due nuovi capitoli dedicati alle catene di Markov e alla simulazione di variabili aleatorie al computer.

Probabilità, Statistica e Simulazione: Programmi applicativi scritti in R (UNITEXT #131)

by Alberto Rotondi Paolo Pedroni Antonio Pievatolo

Il libro contiene in forma compatta il programma svolto negli insegnamenti introduttivi di Statistica e tratta alcuni argomenti indispensabili per l'attività di ricerca, come le tecniche di simulazione Monte Carlo, i metodi di inferenza statistica, di best fit e di analisi dei dati di laboratorio. Gli argomenti vengono sviluppati partendo dai fondamenti, evidenziandone gli aspetti applicativi, fino alla descrizione dettagliata di molti casi di particolare rilevanza in ambito scientifico e tecnico. Il testo è rivolto agli studenti universitari dei corsi ad indirizzo scientifico e a tutti quei ricercatori che devono risolvere problemi concreti che coinvolgono l’analisi dei dati e le tecniche di simulazione. In questa edizione, completamente rivista e corretta, sono stati aggiunti alcuni importanti argomenti sul test d’ipotesi (a cui è stato dedicato un capitolo interamente nuovo) e sul trattamento degli errori sistematici. Per la prima volta è stato adottato il software R, con una ricca libreria di programmi originali accessibile al lettore.

What is Authorial Philology?

by Paola Italia;Giulia Raboni et al.

A stark departure from traditional philology, What is Authorial Philology? is the first comprehensive treatment of authorial philology as a discipline in its own right. It provides readers with an excellent introduction to the theory and practice of editing ‘authorial texts’ alongside an exploration of authorial philology in its cultural and conceptual architecture. The originality and distinction of this work lies in its clear systematization of a discipline whose autonomous status has only recently been recognised (at least in Italy), though its roots may extend back as far as Giorgio Pasquali. This pioneering volume offers both a methodical set of instructions on how to read critical editions, and a wide range of practical examples, expanding upon the conceptual and methodological apparatus laid out in the first two chapters. By presenting a thorough account of the historical and theoretical framework through which authorial philology developed, Paola Italia and Giulia Raboni successfully reconceptualize the authorial text as an ever-changing organism, subject to alteration and modification. What is Authorial Philology? will be of great didactic value to students and researchers alike, providing readers with a fuller understanding of the rationale behind different editing practices, and addressing both traditional and newer methods such as the use of the digital medium and its implications. Spanning the whole Italian tradition from Petrarch to Carlo Emilio Gadda, this ground-breaking volume provokes us to consider important questions concerning a text’s dynamism, the extent to which an author is ‘agentive’, and, most crucially, about the very nature of what we read.

Creation Unlimited: The Remarkable Convergence of Science and the Bible

by John Allen-Piper

Dictionary of Production Engineering II - Material Removal Processes Wörterbuch der Fertigungstechnik II - Trennende Verfahren Dizionario di Ingegneria della Produzione II - Processi di asportazione di materiale: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume II contains about 2000 terms for material removal processes. They include: Cutting processes; Abrasive and physical processes and Surface properties.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Dictionary of Production Engineering III – Manufacturing Systems Wörterbuch der Fertigungstechnik III – Produktionssysteme Dizionario di Ingegneria della Produzione III​ – Sistemi di produzione: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume III contains about 700 terms for manufacturing systems. They include: Fundamental Terms of Manufacturing; Machining Systems; Machine Peripherals; Information and Communication System; Material-Flow System; Production Planning and Production Optimization.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Dictionary of Production Engineering IV - Assembly Wörterbuch der Fertigungstechnik IV - Montage Dizionario di Ingegneria della Produzione IV - Assemblaggio: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (C.I.R.P.) headquartered in Paris.Volume IV contains about 1000 terms for assembly. They include: General terms; Assembly system; Assembly process; Assembly organization; Assembly planning and Assembly operation.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Eserciziario di Statistica Inferenziale (UNITEXT #120)

by Francesca Gasperoni Francesca Ieva Anna Maria Paganoni

Questo testo nasce con l'obiettivo di aiutare lo studente nella transizione fra i concetti teorici e metodologici dell'inferenza statistica e la loro implementazione al computer. La prima parte del testo è infatti focalizzata principalmente su esercizi da risolvere con carta e penna, in modo da far applicare nozioni derivanti da lemmi e teoremi; mentre la seconda parte del testo è costituita da laboratori, in cui si propone sia l'implementazione manuale di algoritmi, sia l'apprendimento di built-in tools per un'analisi efficiente di dataset derivanti da problemi reali.Per ottimizzare la fruizione degli argomenti sviluppati, e per accompagnare il lettore nello studio, il testo è organizzato in capitoli, ciascuno dei quali composto, a sua volta, da una prima parte introduttiva, in cui vengono richiamate le basi teoriche dell'inferenza statistica, e da una seconda parte di esercizi, corredati di un esaustivo svolgimento su carta e, se opportuno, su software.Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di primo livello di Statistica, Matematica, Ingegneria e per i corsi di secondo livello in Data Science.

Gallucci's Commentary on Dürer’s 'Four Books on Human Proportion': Renaissance Proportion Theory

by James Hutson

In 1591, Giovanni Paolo Gallucci published his Della simmetria dei corpi humani, an Italian translation of Albrecht Dürer’s Four Books on Human Proportion. While Dürer’s treatise had been translated earlier in the sixteenth-century into French and Latin, it was Gallucci’s Italian translation that endured in popularity as the most cited version of the text in later Baroque treatises, covering topics that were seen as central to arts education, connoisseurship, patronage, and the wider appreciation of the studia humanitatis in general. The text centres on the relationships between beauty and proportion, macrocosm and microcosm: relationships that were not only essential to the visual arts in the early modern era, but that cut across a range of disciplines – music, physiognomics and humoral readings, astronomy, astrology and cosmology, theology and philosophy, even mnemonics and poetry. In his version of the text, Gallucci expanded the educational potential of the treatise by adding a Preface, a Life of Dürer, and a Fifth Book providing a philosophical framework within which to interpret Dürer’s previous sections. This translation is the first to make these original contributions by Gallucci accessible to an English-speaking audience. Gallucci’s contributions illuminate the significance of symmetry and proportion in the contemporary education of the early modern era, informing our understanding of the intellectual history of this period, and the development of art theory and criticism. This is a valuable resource to early modern scholars and students alike, especially those specialising in history of art, philosophy, history of science, and poetry.

Meccanica Analitica: Meccanica Classica, Meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana e Teoria della Stabilità (UNITEXT #122)

by Valter Moretti

Il testo parte da una rivisitazione teorica della meccanica classica newtoniana e del suo linguaggio matematico che si conclude con un'analisi critica della meccanica classica newtoniana. Si passa quindi alle formulazioni lagrangiane e hamiltoniane della meccanica classica, discutendo in particolare il rapporto tra simmetrie e costanti del moto all'interno di varie versioni del teorema di Noether e analoghi risultati. I capitoli sulla meccanica hamiltoniana, oltre al materiale standard come le parentesi di Poisson, la geometria simplettica, la formulazione di Hamilton-Jacobi e principi variazionali, includono alcuni risultati teorici importanti come il teorema di Liouville e il teorema di ricorrenza di Poincaré. La teoria della stabilità è introdotta e discussa nell'approccio di Liapunov. Il linguaggio adottato in tutto il testo è quello della geometria differenziale, che in ogni caso viene introdotta gradualmente. Un complemento finale include la teoria di base dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie e dei sistemi con alcune generalizzazioni alla teoria sulle varietà. Diverse appendici introducono alcuni strumenti matematici come la teoria delle forme differenziali, la derivata di Lie e la teoria dell'integrazione su varietà. Il libro include diversi esercizi risolti.Il libro si rivolge agli studenti di Matematica e Fisica per i corsi di Meccanica Razionale e Meccanica Analitica.

Modelli Lineari Generalizzati (UNITEXT #124)

by Alessandra Salvan Nicola Sartori Luigi Pace

Il volume fornisce un'introduzione a teoria e applicazioni dei modelli lineari generalizzati. Si presentano modelli di regressione per risposte continue, binarie, categoriali e di conteggio. Si offre anche un'introduzione ai modelli per risposte correlate. Utilizzando il software statistico R, vengono forniti gli strumenti per l'analisi dei dati tramite i diversi modelli parametrici e semiparametrici. Gli esempi con R alla fine di ciascun capitolo rappresentano una guida ad esercitazioni con il computer e richiedono una partecipazione attiva nello svolgere le analisi proposte. Numerosi esercizi concludono ogni capitolo. Il taglio adottato è funzionale ad approfondire in modo integrato aspetti teorici e applicativi. Unico nel suo genere, è rivolto agli studenti di Scienze Statistiche.

Teoria della Probabilità: Variabili aleatorie e distribuzioni (UNITEXT #123)

by Andrea Pascucci

Il libro fornisce un'introduzione concisa ma rigorosa alla Teoria della Probabilità. Fra i possibili approcci alla materia si è scelto quello più moderno, basato sulla teoria della misura: pur richiedendo un grado di astrazione e sofisticazione matematica maggiore, esso è indispensabile a fornire le basi per lo studio di argomenti più avanzati come i processi stocastici, il calcolo differenziale stocastico e l'inferenza statistica. Nato dall'esperienza di insegnamento del corso di Probabilità e Statistica Matematica presso la Laurea Triennale in Matematica dell'Università di Bologna, il testo raccoglie materiale per un insegnamento semestrale in corsi di studio scientifici (Matematica, Fisica, Ingegneria, Statistica...), assumendo come prerequisito il calcolo differenziale e integrale di funzioni di più variabili. I quattro capitoli del libro trattano i seguenti argomenti: misure e spazi di probabilità; variabili aleatorie; successioni di variabili aleatorie e teoremi limite; attesa e distribuzione condizionata. Il testo include una raccolta di esercizi risolti.

Algebra lineare ed equazioni differenziali ordinarie (UNITEXT #117)

by Cesare Parenti Alberto Parmeggiani

La prima parte del presente volume fornisce strumenti dell'algebra lineare nel caso finito dimensionale, ma con la prospettiva infinito-dimensionale, giungendo a trattare argomenti quali funzioni di matrice, equazioni matriciali e matrici dipendenti da parametri.La seconda parte tratta di equazioni/sistemi differenziali ordinari, con particolare enfasi sulla stabilità dei punti di equilibrio e delle orbite periodiche (per esempio il Teorema di Poincaré).Non mancano applicazioni alle equazioni alle derivate parziali (metodo delle caratteristiche ed equazione di Hamilton-Jacobi).La prima parte può essere utilizzata autonomamente, mentre la seconda dipende in parte dai risultati esposti nella prima.Nel testo sono presenti esercizi in forma di verifica di proprietà indicate e, alla fine di ciascuna parte, esercizi volti alla verifica della comprensione degli argomenti trattati ed esercizi riguardanti possibili generalizzazioni.Si tratta di un testo avanzato, rivolto a studenti della laurea magistrale o del dottorato di ricerca.

Collins Italian Visual Dictionary (Collins Visual Dictionaries Ser.)

by Collins Dictionaries

A photographic guide to the key words and phrases in Italian. This attractive ebook is a perfect travel companion and provides a practical guide to Italy and Italian language and culture.

Dictionary of Production Engineering I / Wörterbuch der Fertigungstechnik I / Dizionario di Ingegneria della Produzione I: Metal Forming / Umformtechnik / Formatura dei Metalli

by Cirp

This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume I contains about 2650 terms for metal forming. They include: General terms of metal forming; Hot and die forging; Cold and warm forging and sheet metal working.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Elementi di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Fisica Statistica

by Egidio Landi Degl'Innocenti

In questo libro, con il consueto stile di scrittura semplice ma allo stesso tempo estremamente rigoroso, che ha sempre caratterizzato i testi dell'autore, le tre discipline di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Statistica sono presentate per la prima volta in un contesto unitario, come è corretto aspettarsi per un primo approccio allo studio dei sistemi continui formati da un grandissimo numero di particelle. In particolare vengono presentate la meccanica e la termodinamica dei fluidi, liquidi e aeriformi, mettendone in luce gli aspetti legati alla fisica statistica, che viene qui introdotta assieme alle altre due discipline, più tradizionali. Nonostante questo approccio unitario, l'opera può essere comunque fruita selezionando le singole parti di interesse. Ognuna di queste è introdotta da brevi cenni storici e corredata da numerosi complementi, raccolti nella quarta parte del presente volume.

Hephaestus Reloaded: Composed For 10 Hands / Composizione Per 10 Mani

by Brunella Antomarini Adam Berg Vladimir D’Amora Alessandro De Francesco Miltos Maneta

Hephaestus Reloaded / Efesto Reloaded, presented in a bilingual (English/Italian) publication, and whose five authors are from Greece, Italy, and the US, invokes as its first inspiration the myth of Hephaestus who embodied a twofold entity: both disabled and technically capacious. The myth of Hephaestus has been passed across the centuries as an ancient metaphor signifying the idea of becoming-world, in which any distinction between the natural and the artificial, or the organic and the technical, is blurred. Human beings, by virtue of their physical vulnerabilities and limits, have enhanced their technological powers to the point of transcending their own given nature. At present, a variety of critical discourses in disciplines such as philosophy, history, aesthetics, and cognitive sciences pay attention to our becoming-hybrid (organic and mechanical beings) – unleashing a space for research that probes the concept of transcendence. Each of the contributions in this book addresses – through its own peculiar perspective, method and experimental style – a new way to approach the role of transcendence in socio-cultural life.In the Occidental history of ideas, the notion of transcendence has received at least three canonical articulations that are challenged by this book: religious (Judeo-Christian traditions), philosophical (Platonic-intellectual universality of ideas), and scientific (the objective and technological turn of knowledge). Nonetheless, it is with the rise of cybernetics, with its digital and virtual modalities of systems, networks, and knowledge, that our human environment emerges as a source of knowledge in itself -- not simply as an object but rather as an immersive agency in which nature, knowledge, technique merge. The transcendence of the actual and the virtual into a “third” element is construed and analyzed in this book through conceptual schemes that rely on a post-binary or non-binary understanding of coincidences, triangulations, hybrids, or post-human combinatorics. What is ultimately explored is how transcendence is ejected from strictly theological, philosophical, or scientific groundings and emerges as a germinating point of becoming (something else).

The Last Leonardo: The Secret Life Of The World's Most Expensive Painting

by Ben Lewis

In 2017 the Salvator Mundi was sold at auction for $450m. But is it a real da Vinci? In a thrilling narrative built on formidable research, Ben Lewis tracks the extraordinary journey of a masterpiece lost and found, lied and fought over across the centuries.

Life Histories of Etnos Theory in Russia and Beyond

by David G. Anderson Dmitry V. Arzyutov Sergei S. Alymov

The idea of etnos came into being over a hundred years ago as a way of understanding the collective identities of people with a common language and shared traditions. In the twentieth century, the concept came to be associated with Soviet state-building, and it fell sharply out of favour. Yet outside the academy, etnos-style arguments not only persist, but are a vibrant part of regional anthropological traditions. Life Histories of Etnos Theory in Russia and Beyond makes a powerful argument for reconsidering the importance of etnos in our understanding of ethnicity and national identity across Eurasia. The collection brings to life a rich archive of previously unpublished letters, fieldnotes, and photographic collections of the theory’s early proponents. Using contemporary fieldwork and case studies, the volume shows how the ideas of these ethnographers continue to impact and shape identities in various regional theatres from Ukraine to the Russian North to the Manchurian steppes of what is now China. Through writing a life history of these collectivist concepts, the contributors to this volume unveil a world where the assumptions of liberal individualism do not hold. In doing so, they demonstrate how notions of belonging are not fleeting but persistent, multi-generational, and bio-social.

Matematica e Design (UNITEXT #115)

by Edie Miglio Nicola Parolini Anna Scotti Christian Vergara

Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Design e vuole costituire una introduzione alla rappresentazione parametrica di curve e superfici nel piano e nello spazio. Il testo è corredato da numerosi esercizi svolti che dimostrano l'applicazione delle tecniche proposte. Al fine di rendere ancora più concreta la trattazione, gli strumenti introdotti sono utilizzati per la soluzione di problemi di reale interesse applicativo, raccolti in schede denominate Real life applications. Per consentire una fruizione pratica dei concetti sviluppati nel libro, molte delle immagini che illustrano gli esempi proposti sono corredate da un QR code che indirizza al materiale supplementare disponibile online.

Meccanica dei Continui (UNITEXT #114)

by Sandra Forte Luigi Preziosi Maurizio Vianello

La finalità del libro è quella di presentare i concetti di base della Meccanica dei Continui a studenti che frequentano sia corsi di laurea che corsi di dottorato in Matematica, Fisica e Ingegneria. Questo obiettivo è perseguito da una parte limitando per quanto possibile i prerequisiti culturali necessari per la comprensione della materia e dall’altra mantenendo un linguaggio sì rigoroso, ma anche semplice e colloquiale. In questo modo il testo risulta adatto anche agli studenti che per la prima volta si interessano alla Meccanica dei Continui e che non hanno conoscenze pregresse specifiche. Nella presentazione di ogni argomento gli aspetti teorici sono corredati di esempi ed esercizi, tutti svolti. Inoltre, pur mantenendo la tradizionale e irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva, il libro presenta, soprattutto nei capitoli finali dedicati ai solidi e ai fluidi, una attenzione particolare alle applicazioni che gli studenti potrebbero incontrare in altri insegnamenti.

The Pogroms in Ukraine, 1918-19

by Nokhem Shtif Maurice Wolfthal

Between 1918 and 1921 an estimated 100,000 Jewish people were killed, maimed or tortured in pogroms in Ukraine. Hundreds of Jewish communities were burned to the ground and hundreds of thousands of people were left homeless and destitute, including orphaned children. A number of groups were responsible for these brutal attacks, including the Volunteer Army, a faction of the Russian White Army. The Pogroms in Ukraine, 1918-19: Prelude to the Holocaust is a vivid and horrifying account of the atrocities committed by the Volunteer Army, written by Nokhem Shtif, an eminent Yiddish linguist and social activist who joined the relief efforts on behalf of the pogrom survivors in Kiev. Shtif’s testimony, published in 1923, was born from his encounters there and from the weighty archive of documentation amassed by the relief workers. This was one of the earliest efforts to systematically record human rights atrocities on a mass scale. Originally written in Yiddish and here skillfully translated and introduced by Maurice Wolfthal, The Pogroms in Ukraine, 1918-19 brings to light a terrible and historically neglected series of persecutions that foreshadowed the Holocaust by twenty years. It is essential reading for academics and students in the fields of human rights, Jewish studies, Russian and Soviet studies, and Ukraine studies.

Refine Search

Showing 101 through 125 of 712 results