Browse Results

Showing 576 through 600 of 712 results

Codici correttori: Un'introduzione (UNITEXT)

by Luca Giuzzi

Il volume è una presentazione autocontenuta (ma rigorosa) della teoria dei codici a blocchi tradizionale, con rimandi ad argomenti correnti di ricerca; sono presenti numerosi esercizi svolti, anche con l'ausilio del calcolatore. Il libro è destinato agli studenti del 2° e 3° anno di un corso di laurea di primo livello in Matematica, Fisica, Ingegneria. Sono inoltre presenti sezioni avanzate che possono essere utilizzate anche in un corso della laurea specialistica.

Psicoanalisi e Neuroscienze

by Mauro Mancia

Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili. Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert. Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.

L'approccio integrato ai disturbi mentali: Linee guida e pratica clinica

by Ferdinando Pellegrino

Negli ultimi anni l’approccio alla mente umana non fa più riferimento al tradizionale dualismo mente-corpo, bensì pone al centro dell’interesse la persona nella sua totalità. Quando si analizza qualsiasi disturbo mentale è quindi importante considerare l’intera storia dell’individuo e integrarne i fattori organici con quelli psicologici, relazionali, lavorativi e sociali. Da un punto di vista clinico questo significa valutare attentamente il paziente in termini di diagnosi differenziale e di pianificazione del trattamento, sia psicologico che farmacologico. Prendendo in considerazione i principali disturbi dello spettro ansioso-depressivo (ansia, fobie, ossessioni, somatizzazioni, depressione), il volume traccia i confini che distinguono la psicopatologia dal disagio psicologico nella normalità quotidiana e affronta il problema di come gestire gli eventi della vita in momenti di particolare stress, presentando gli strumenti terapeutici oggi disponibili e una ricca casistica clinica.

L'astrofilo moderno (Le Stelle)

by Martin Mobberley

In meno di due decenni l’astronomia amatoriale ha cambiato volto. Il motivo, naturalmente, è il progresso tecnologico. Telescopi economici, ma di alta qualità, montature "go-to" controllate dal computer, autoguide, camere CCD, videocamere e (come sempre) computer e Internet sono soltanto alcuni degli elementi che hanno rivoluzionato l’astronomia del XXI secolo. Non solo hanno reso l’astronomia amatoriale più "amichevole" e divertente, ma hanno anche ampliato enormemente le potenzialità dell’astrofilo. Martin Mobberley dapprima affronta le tematiche di base per poi analizzare in modo approfondito quali sono gli strumenti disponibili sul mercato. Da qui prende le mosse per passare in rassegna le rivoluzionarie possibilità che si aprono per gli astrofili, dalla ripresa di immagini, alla spettroscopia, alla fotometria, alla sorveglianza degli oggetti Near-Earth – comete e asteroidi che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra. L’astrofilo moderno è una valida guida alla nuova astronomia. Sia il neofita che chiede di essere introdotto in questo campo, sia l’astrofilo esperto che voglia tenersi al passo delle innovazioni troveranno in questo libro ciò che fa per loro.

Malattia coronarica: Fisiopatologia e diagnostica non invasiva con TC

by Paolo Pavone Massimo Fioranelli

Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la causa principale di mortalità e, oltre a modificare sensibilmente la qualità della vita, comportano un notevole impegno economico per la società. Poiché la maggior parte degli eventi coronarici si verifica per la complicanza di una placca aterosclerotica parietale non stenosante, il suo riconoscimento può assumere rilevante significato clinico ed essere di interesse nella scelta di un trattamento medico o interventistico. Attraverso l’utilizzo di apparecchiature sempre più sensibili e veloci, oggi la TC coronarica ci consente, finalmente, di visualizzare la lesione responsabile delle sindromi coronariche acute e di caratterizzarla. La conoscenza delle apparecchiature, la valutazione dei loro limiti e l’adeguata preparazione del paziente, rappresentano passaggi importanti per l’ottenimento di immagini adeguate dal punto di vista diagnostico. L’opera nasce dalla volontà di fornire al cardiologo o al medico non esperto di imaging le basi per comprendere principi tecnici e modalità di acquisizione e di ricostruzione delle immagini. Allo stesso tempo anche il radiologo che non abbia esperienze specifiche di imaging cardiaco potrà acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia delle coronarie.

Teoria della turbolenza: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, September 1-9, 1957 (C.I.M.E. Summer Schools #14)

by C. Ferrari

J. Kampé de Fériet: Problèmes mathématiques de la théorie de la turbulence homogéne.- L. Dubreil-Jacotin: Sur les axiomes des moyennes.- J. Arbault: Transformations de Reynolds sur un ensemble fini.- O. Björgum: On the possibility of a mathematical theory of shearflow turbulence.- C. Ferrari: Turbolenza di parete.- C. Agostinelli: Turbolenza in magneto-idrodinamica.- J. Laufer: The hot-wire techniques in supersonic research.- R. Wille, O. Wehrmann: Hitzdrahtmessungen in freien Grenzschichten.- W. Tollmien: Miscellen aus der Turbulenzforschung

Funzioni e varietà complesse: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, June 25-July 5, 1963 (C.I.M.E. Summer Schools #30)

by E. Martinelli

H. Cartan: Faisceaux analytiques cohérents.- P. Lelong: Fonctions plurisousharmoniques et formes différentielles positives.- E. Vesentini: Coomologia sulle varietà complesse, I.- A. Andreotti: Coomologia sulle varietà complesse, II.

La coppia intrappolata: Agganci nevrotici

by Daniela Di Battista

Quando all’interno di una coppia difficoltà e incomprensioni diventano la regola, il rapporto si intrappola in una spirale di frustrazioni e rivalse. Spesso questa problematica è una conseguenza della sudditanza psicologica che lo caratterizza, e che rappresenta una fenomenologia della coppia moderna molto diffusa e sottovalutata.I sensi di colpa, i ricatti psicologici , lo sminuire il senso di capacità del proprio partner sono alcuni segnali di quello che, secondo l’autrice, può definirsi un “aggancio nevrotico”: una vera trappola psicologica nella quale cadiamo tutte le volte che abbandoniamo il nostro modo di leggere la realtà e ci agganciamo a quello fornitoci dal partner, perdendo così il “baricentro” del nostro proprio essere.La coppia intrappolata affronta questo fenomeno sulla base di numerose esperienze di psicoterapia, rendendone chiara la dinamica e fornendo suggerimenti e consigli utili non solo per tutti gli operatori che orbitano intorno alla coppia, ma anche per coloro che sono coinvolti in tali agganci nevrotici, a volte in modo inconsapevole.

Matematica e cultura 2008 (Matematica e cultura)

by Michele Emmer

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento (UNITEXT #32)

by Rodolfo Guzzi

Non è facile definire che cosa sia un problema inverso anche se, ogni giorno facciamo delle operazioni mentali che sono dei metodi inversi. Ad esempio riconoscere i luoghi che attraversiamo quando andiamo al lavoro o passeggiamo, riconoscere una persona conosciuta tanti anni prima etc. Eppure la nostra cultura non ha ancora sfruttato appieno queste nostre capacità, anzi ci insegna la realtà utilizzando i metodi diretti. Ad esempio ai bambini viene insegnato a fare di conto utilizzando le quattro operazioni. Guardiamo ad esempio la moltiplicazione, essa è basata sul fatto che presi due fattori e moltiplicati tra di loro si ottiene il loro prodotto. Il corrispondente problema inverso è quello di trovare un paio di fattori che diano quel numero. Noi sappiamo che questo problem può anche non avere una unica soluzione. Infatti nel cercare di imporre una unicità della soluzione utilizziamo i numeri primi aprendo un mondo matematico complesso. Probabilmente il più antico problema inverso fu fatto da Erodoto, attraverso l'interpolazione lineare. Il problema diretto è quello di di calcolare una funzione lineare, che fornisce un risultato quando si introducono due numeri, ma un problema inverso come quello dell'interpolazione lineare può avere una soluzione, nessuna soluzione, infinite soluzioni in relazione al numero e alla natura dei punti. Poiché esiste una stretta dipendenza tra il problema diretto e quello inverso, è buona norma impratichirsi con il problema diretto prima di affrontare il problema inverso. Questo approccio richiede che, soprattutto quando si ha a che fare con modelli fisico matematici, si sviluppi una strategia sul modello diretto, utilizzando tutti gli strumenti della conoscenza. Ad esempio cercare le soluzioni di tutte le possibili combinazioni che possono essere ottenute utilizzando vari dati di input; fare una presentazione grafica dei risultati che ci permettono, da una o più curve, ricavare i limiti di utilizzabilià del modello. I problemi inversi hanno avuto una notevole influenza sulla scienza, anche se l'approccio convenzionale è quello di privilegiare il problema diretto. Tuttavia con l'avvento dei calcolatori i problemi inversi hanno beneficiato di parecchi vantaggi tra cui quello di meglio controllare le instabilità computazionali e di affrontare problemi che richiedevano un grande sforzo computazionale, se fatti a mano, che non avrebbero portato ad alcun risultato tangibile. Nonostante questo le percentuali di successo per la soluzione dei problemi inversi sono ancora basse e quindi c'è necessità di nuovo e più approfondito lavoro che questo libro i tratteggia fornendo lo stato dell'arte della scienza dei problemi inversi con appliczioni alla geofisica, fisica dell'atmosfera e dell'oceano e terilevamento da satellite.

The Voice of the Century

by Massimo Zicari

This innovative work considers the notion of bel canto and the manner in which this vibrant tradition lives in the records of Luisa Tetrazzini (1871-1940), one of the most celebrated sopranos ever.

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

Probabilità, Statistica e Simulazione: Programmi applicativi scritti in R (UNITEXT #131)

by Alberto Rotondi Paolo Pedroni Antonio Pievatolo

Il libro contiene in forma compatta il programma svolto negli insegnamenti introduttivi di Statistica e tratta alcuni argomenti indispensabili per l'attività di ricerca, come le tecniche di simulazione Monte Carlo, i metodi di inferenza statistica, di best fit e di analisi dei dati di laboratorio. Gli argomenti vengono sviluppati partendo dai fondamenti, evidenziandone gli aspetti applicativi, fino alla descrizione dettagliata di molti casi di particolare rilevanza in ambito scientifico e tecnico. Il testo è rivolto agli studenti universitari dei corsi ad indirizzo scientifico e a tutti quei ricercatori che devono risolvere problemi concreti che coinvolgono l’analisi dei dati e le tecniche di simulazione. In questa edizione, completamente rivista e corretta, sono stati aggiunti alcuni importanti argomenti sul test d’ipotesi (a cui è stato dedicato un capitolo interamente nuovo) e sul trattamento degli errori sistematici. Per la prima volta è stato adottato il software R, con una ricca libreria di programmi originali accessibile al lettore.

Esercizi di Termodinamica Applicata

by Romano Borchiellini Giulia Grisolia Umberto Lucia

Il presente volume raccoglie numerosi esercizi completamente risolti e commentati. I procedimenti di calcolo sono spiegati dettagliatamente, con richiami alla teoria di base ed alle equazioni che governano i principi della termodinamica. Gli argomenti trattati seguono i programmi dei corsi di Termodinamica Applicata e fanno riferimento a situazioni reali, riscontrabili nelle usuali applicazioni civili e industriali. Si è cercato quindi di evitare esercizi di argomentazione astratta, evidenziando come la termodinamica è applicata continuamente nelle attività di ogni giorno, ad esempio nei motori endotermici delle autovetture, nei frigoriferi, negli impianti di conversione dell’energia e di climatizzazione (riscaldamento e condizionamento dell’aria). L’approccio semplice ed intuitivo ed il modestissimo ricorso a tecniche matematiche rendono il libro fruibile con facilità da parte di tutti gli studenti universitari impegnati nello studio dei corsi di Termodinamica.

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

The Voice of the Century

by Massimo Zicari

This innovative work considers the notion of bel canto and the manner in which this vibrant tradition lives in the records of Luisa Tetrazzini (1871-1940), one of the most celebrated sopranos ever.

Wave Propagation: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Bressanone (Bolzano), Italy, June 8-17, 1980 (C.I.M.E. Summer Schools #81)

by Giorgio Ferrarese

Lectures: A. Jeffrey: Lectures on nonlinear wave propagation.- Y. Choquet-Bruhat: Ondes asymptotiques.- G. Boillat: Urti.- Seminars: D. Graffi: Sulla teoria dell’ottica non-lineare.- G. Grioli: Sulla propagazione del calore nei mezzi continui.- T. Manacorda: Onde nei solidi con vincoli interni.- T. Ruggeri: "Entropy principle" and main field for a non linear covariant system.- B. Straughan: Singular surfaces in dipolar materials and possible consequences for continuum mechanics

The Great Reset: 2021 European Public Investment Outlook

by Floriana Cerniglia;Francesco Saraceno; Andrew Watt;

This timely and insightful collection of essays written by economists from a range of academic and policy institutes explores the subject of public investment through two avenues. The first examines public investment trends and needs in Europe, addressing the initiatives taken by European governments to tackle the COVID-19 recession and to rebuild their economies. The second identifies key domains where European public investment is needed to build a more sustainable Europe, from climate change to human capital formation. <p><p> Building on the 2020 edition, The Great Reset demonstrates the value of public capital both within European countries and as a European public good, shedding light on the impact that the NextGenerationEU’s Recovery and Resilience Facility will likely have on the macroeconomic structure of the European economy. The first part of the Outlook assesses the state of public investment in Europe at large, as well as focusing on five countries (France, Germany, Italy, Poland and Spain) as case studies. The second part focuses on the challenges posed by the pandemic and the pillars of the NextGenerationEU investment plan, with chapters ranging from education and digitalization, to territorial cohesion and green transition. <p> This book is a must-read for economists, policymakers, and scholars interested in the impact and recovery of European countries during a time of extensive uncertainty.

With and Without Galton: Vasilii Florinskii and the Fate of Eugenics in Russia

by Nikolai Krementsov

In 1865, British polymath Francis Galton published his initial thoughts about the scientific field that would become ‘eugenics.’ The same year, Russian physician Vasilii Florinskii addressed similar issues in a sizeable treatise, entitled Human Perfection and Degeneration. Initially unheralded, Florinskii’s book would go on to have a remarkable afterlife in twentieth- and twenty-first-century Russia. <p><p> In this lucid and insightful work, Nikolai Krementsov argues that the concept of eugenics brings together ideas, values, practices, and fears energised by a focus on the future. It has proven so seductive to different groups over time because it provides a way to grapple with fundamental existential questions of human nature and destiny. With and Without Galton develops this argument by tracing the life-story of Florinskii’s monograph from its uncelebrated arrival amid the Russian empire’s Great Reforms, to its reissue after the Bolshevik Revolution, its decline under Stalinism, and its subsequent resurgence: first, as a founding document of medical genetics, and most recently, as a manifesto for nationalists and racial purists. <p> Krementsov’s meticulously researched ‘biography of a book’ sheds light not only on the peculiar fate of eugenics in Russia, but also on its convoluted transnational history, elucidating the field’s protean nature and its continuing and contested appeal to diverse audiences, multiple local trajectories, and global trends. It is required reading for historians of eugenics, science, medicine, education, literature, and Russia, and it will also appeal to the general reader looking for a deeper understanding of this challenging subject.

Split the Sun: An Inherit The Stars Novel

by Tessa Elwood

The Ruling Lord of the House of Galton is dead and the nation is divided. Kit Franks, a nobody escalated to infamy since her mother bombed the House capitol city, wishes she were dead, too. Then Mom-the-terrorist starts showing up on feeds and causing planet-wide blackouts and Kit becomes a target. Kit's inundated with half-truths, betrayals, and the coded subtext in Mom's universal feed messages meant for her alone. Everyone from family to government enforcers seems to have a vision for Kit's future. The question is, does Kit have a vision for herself?

Probabilità: Un primo corso attraverso esempi, modelli e applicazioni (UNITEXT #127)

by Quentin Berger Francesco Caravenna Paolo Dai Pra

Il presente volume intende fornire un’introduzione alla probabilità e alle sue applicazioni, senza fare ricorso alla teoria della misura. Il testo è dedicato agli studenti dei corsi di laurea scientifici (in particolar modo di matematica, fisica e ingegneria). Viene dedicato ampio spazio alla probabilità discreta, vale a dire su spazi finiti o numerabili. In questo contesto sono sufficienti pochi strumenti analitici per presentare la teoria in modo completo e rigoroso. L’esposizione è arricchita dall’analisi dettagliata di diversi modelli, di facile formulazione e allo stesso tempo di grande rilevanza teorica e applicativa, alcuni tuttora oggetto di ricerca. Vengono poi trattate le variabili aleatorie assolutamente continue, reali e multivariate, e i teoremi limite classici della probabilità, ossia la Legge dei Grandi Numeri e il Teorema Limite Centrale, dando rilievo tanto agli aspetti concettuali quanto a quelli applicativi. Tra le varie applicazioni presentate, un capitolo è dedicato alla stima dei parametri e ai modelli predittivi in Statistica Matematica. Numerosi esempi sono parte integrante dell’esposizione. Ogni capitolo contiene una ricca selezione di esercizi, per i quali viene fornita la soluzione sul sito Springer dedicato al volume.Questa seconda edizione, interamente rivista e arricchita, contiene due nuovi capitoli dedicati alle catene di Markov e alla simulazione di variabili aleatorie al computer.

Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo: Konstitutionalismus 100 Jahre nach der Weimarer Verfassung und seit 70 Jahren Grundgesetz – Il Costituzionalismo a 100 anni dalla costituzione di Weimar e a 70 dalla Legge fondamentale

by Giuseppe Franco Ferrari Sandro Mario Moraldo

Die Weimarer Reichsverfassung ist ein Eckpfeiler des Konstitutionalismus des 20. Jahrhunderts. Die italienische Charta aus dem Jahr 1948 und das deutsche Grundgesetz aus dem Jahr 1949 repräsentieren den Verfassungszyklus nach dem Zweiten Weltkrieg. In diesem Band feiern italienische und deutsche Wissenschaftler das 100-jährige Jubiläum von Weimar und das 70-jährige des Grundgesetzes in einem Vergleich publizistischer Kulturen. La Costituzione di Weimar è un caposaldo del costituzionalismo del '900. La Carta italiana del 1948 e la Legge fondamentale tedesca del 1949 rappresentano il ciclo costituzionale del secondo dopoguerra. In questo volume studiosi italiani e tedeschi celebrano i 100 anni di Weimar ed i 70 del Grundgesetz in un confronto di culture pubblicistiche.

Metodi e Modelli Matematici per le Dinamiche Urbane (UNITEXT #128)

by Sergio Albeverio Paolo Giordano Alberto Vancheri

Il testo presenta metodi e modelli per lo studio delle città viste come sistemi evolutivi che interagiscono con il territorio circostante. Gli aspetti morfologici, strutturali e dinamici sono sottolineati e analizzati con metodi qualitativi e quantitativi originati dalla matematica e dalla fisica, ma anche ispirati da altre scienze naturali e dallo studio dei sistemi socio-economici. Il libro usa la matematica in vari modi: i concetti e i metodi che vanno oltre quelli della matematica elementare vengono introdotti ed esposti brevemente, con particolare attenzione a quelli attinenti a probabilità e statistica che, non facendo parte dell'educazione di base, vengono presentati sistematicamente tramite capitoli appositi. Contributi più specializzati includono argomenti come la dinamica urbana, l'analisi di progetti architettonici per il territorio, l'uso di automi cellulari stocastici, la sintassi dello spazio urbano, l'influenza del paesaggio e della geografia, e i modelli per la mobilità urbana. Il libro è rivolto agli studenti di corsi avanzati di architettura, urbanistica e ingegneria, e a tutte le persone che studiano il territorio o vi operano.

The Last Leonardo: The Secret Life Of The World's Most Expensive Painting

by Ben Lewis

In 2017 the Salvator Mundi was sold at auction for $450m. But is it a real da Vinci? In a thrilling narrative built on formidable research, Ben Lewis tracks the extraordinary journey of a masterpiece lost and found, lied and fought over across the centuries.

Matematica e Arte: Forme del pensiero artistico (Convergenze)

by Laura Catastini Franco Ghione

Il libro vuole saldare didattica e divulgazione su un tema di grande fascino come quello dei rapporti tra la matematica e l'espressione artistica cercando di andare oltre alle ovvietà che spesso circondano questo argomento, alle facili metafore, a esoterici misteri, con l'obiettivo di fornire un quadro concettuale matematico per quanto possibile rigoroso, accessibile a una cultura liceale, isolando quei temi per i quali non sia pretestuoso l'intreccio tra matematica e arte. Il Cd che accompagna il testo raccoglie il materiale didattico prodotto nella attività laboratoriale con gli studenti: schede di lavoro, animazioni, film, pagine di geometria dinamica, e può essere utilmente utilizzato da chi intenda riproporre nel proprio contesto didattico questa esperienza.

Refine Search

Showing 576 through 600 of 712 results