Browse Results

Showing 576 through 600 of 712 results

Ecografia e procedure interventistiche percutanee: Fegato, vie biliari e pancreas

by Mirko D'Onofrio Roberto Pozzi Mucelli Andrea Ruzzenente

L’ecografia è una metodica particolarmente indicata per guidare le procedure interventistiche. L’ecografia interventistica viene spesso impiegata per la diagnosi di malattia. Notevoli e rapidi avanzamenti tecnologici hanno portato alla sempre maggiore diffusione delle procedure interventistiche ecoguidate, modificando in modo significativo le strategie diagnostiche e terapeutiche di molte patologie. Il volume presenta una concisa panoramica delle più comuni procedure interventistiche percutanee e si propone come guida rapida per il radiologo e l’ecografista ai quali, sempre più frequentemente, viene richiesta l’esecuzione di procedure interventistiche su fegato, vie biliari e pancreas sia per fini diagnostici che terapeutici. La trattazione è estesa anche ad altre metodiche di imaging ad integrazione, completamento o quale alternativa alla guida ecografica. Se da un lato è infatti sempre più sentita la necessità di svolgere il ruolo di interventista, dall’altro risulta indispensabile la competenza nella scelta e nell’impiego della metodica più adeguata per la corretta realizzazione della procedura richiesta in relazione allo specifico quesito (diagnosi, terapia e follow-up).

Ecografia dell'apparato osteoarticolare: Anatomia, semeiotica e quadri patologici

by Fabio Martino Enzo Silvestri Walter Grassi Giacomo Garlaschi

L’ecografia è utile nella valutazione di patologie articolari in pazienti con malattia reumatica e, oltre che nella diagnosi, è efficace nel monitoraggio con power Doppler della sinovite, con una sensibilità superiore rispetto all’esame clinico. L’ecografia ad alta risoluzione, integrata con la tecnica power Doppler, è anche in grado di individuare le anomalie entesopatiche, l’erosione ossea e il coinvolgimento del tendine. L’obiettivo dell’opera è di presentare la tecnica d’esame, i progressi ecografici nella patologia reumatica muscoloscheletrica e il ruolo diagnostico della ecografia nella patologia reumatica articolare. L’iconografia è arricchita con immagini integrate di ecografia, radiologia convenzionale, TC e RM.

Ecocontrastografia dell'apparato urinario

by Giovanni Regine Maurizio Atzori Romano Fabbri

L’obiettivo del presente contributo è quello di identificare e definire il ruolo dell’ecocontrastografia nella patologia renale. Svariate sono le pubblicazioni in merito riguardanti il fegato mentre l’attenzione per le applicazioni nella patologia urinaria sta aumentando in modo cospicuo negli ultimi anni. La metodica è da subito apparsa affascinante in quanto spesso risolutiva ai fini della diagnosi rendendo superfluo il ricorso ad altre metodiche d’imaging sicuramente più impegnative per il paziente e più costose per la collettività. Infatti considerando l’affidabilità diagnostica della metodica nella valutazione dei traumi, della patologia flogistica, nella tipizzazione delle lesioni cistiche si comprende l’enorme impatto nella pratica clinica della metodica. Ciò ha spinto i cultori della materia ad un sempre maggiore utilizzo delle “microbolle” anche in altri campi di applicazione come quella del trapianto renale, del reflusso vescico-ureterale sino ad arrivare ad un tentativo di tipizzazione delle lesioni solide renali o di stadiare le lesioni vescicali. Il messaggio innovativo è che anche l’ecografia ha il suo mezzo di contrasto endovena assumendo spesso pari dignità di altri esami contrastografici, come la TC e/o la RM, divenendo cosi problem-solving examination. L’esperienza maturata dagli autori in svariati anni si caratterizza per un percorso graduale, lento ma costante, verso sempre nuove applicazioni: prima quelle epatiche, poi quelle nell’ambito della patologia traumatica addominale, per raggiungere quelle dell’apparato urinario, gastro-enterico e genitale. Il volume è rivolto sia ai Radiologi (specialisti/specializzandi) che ai clinici, proprio per l’ampia diffusione territoriale ed interspecialistica dell’ecografia stessa.

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

Ecocardiografia per l'intensivista

by Armando Sarti

Il volume presenta, in modo pratico e sintetico, l’essenziale dell’ecocardiografia generale, con un approfondimento delle tematiche specifiche che riguardano il malato critico in terapia intensiva, e ha lo scopo di fornire la base teorica per iniziare l’applicazione pratica della metodica in reparto. Basato sull’ecocardiografia transtoracica, con cenni sull’ecocardiografia transesofagea, il libro contiene appendici che illustrano altre applicazioni utili degli ultrasuoni in terapia intensiva. Scritto da un anestesista rianimatore con background cardiologico per soddisfare le esigenze specifiche dei medici intensivisti, il libro costituisce una guida molto utile per il trattamento del paziente, fornendo risposte alle domande che gli intensivisti si pongono nella loro pratica quotidiana di fronte a malati critici o instabili, come ad esempio: Qual è il problema di questo malato? Cosa sta succedendo precisamente? È opportuno riempire il circolo con fluidi? Sono necessari farmaci attivi sull’emodinamica? Come seguire l’andamento del paziente?

Ecocardiografia clinica

by Michael Y. Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby

Questo atlante è ispirato ad una strategia didattica esemplare e intende fornire agli specialisti, coinvolti nella gestione della malattia cardiaca, strumenti comuni per la comprensione ed il trattamento delle varie problematiche ad essa legate nella pratica clinica quotidiana. L’informazione viene selezionata accuratamente e l’ecocardiografia è immersa nel contesto clinico, anatomico, fisiopatologico , terapeutico e chirurgico entro cui è abitualmente utilizzata. È un libro figlio dell’esperienza e della cultura del Brompton Hospital di Londra – dove con Derek Gibson è nata negli anni ’70 l’ecocardiografia moderna, in un ambiente di eccellenza, dove ogni giorno l’attendibilità dell’informazione ecocardiografica veniva tarata sulla spietata verifica clinica, emodinamica, cardiochirurgica. Di Gibson, Michael Henein è oggi il degno successore a capo del più rinomato laboratorio di ecocardiografia del Regno Unito. È un laboratorio gestito da cardiologi clinici che si servono dell’ecocardiografia non come un fine ma come un mezzo (prezioso, prodigiosamente versatile, insostituibile – ma sempre e solo un mezzo) per curare meglio i pazienti.

Eclissi!: Quando sole e luna danno spettacolo in cielo (Le Stelle)

by Marco Bastoni

Le eclissi di Sole e di Luna sono fra gli spettacoli più avvincenti della Natura; questo libro è una guida completa alla loro osservazione e spiega come cercare, vivere e fotografare questi eventi senza necessariamente essere astrofili esperti. Cosa posso osservare durante un’eclisse? Da dove? E quando? Un’accurata selezione delle 10 eclissi imperdibili da qui al 2050 chiude l’opera, aiutando il lettore nella pianificazione delle osservazioni. Preparate i bagagli, guardate l’eclisse e lasciatevi emozionare!

Easy Learning Italian Vocabulary

by Collins Dictionaries

The quickest way to study the essential Italian words and the perfect companion to titles in the ever-popular Easy Learning Italian range.

Easy Learning Italian Verbs: Grammar + Verbs + Vocabulary (Collins Easy Learning Ser.)

by Collins Dictionaries

Perfect for Italian revision offering beginners a clear and easy-to-understand guide to Italian verbs.

Easy Learning Italian Grammar: Grammar + Verbs + Vocabulary (Collins Easy Learning Ser.)

by Collins Dictionaries

This book offers beginners a clear and easy-to-understand guide to the verbs and grammar of Italian. Ideal for Italian revision.

Easy Learning Italian Conversation

by Collins Dictionaries

A unique guide to communicating in Italian. It will help you to find out more about Italian culture and to practise your spoken Italian with a free downloadable audio file.

Easy Learning Italian Complete Grammar, Verbs and Vocabulary (3 books in 1)

by Collins Dictionaries

A handy 3-in-1 Italian study book: grammar, verbs and vocabulary in one volume, ideal for beginners who need a clear and easy-to-understand Italian reference and revision guide.

E-learning in sanità: Progettare, produrre ed erogare corsi di formazione online per l’area sanitaria

by Maria Renza Guelfi Marco Masoni Roberto Conti Gian Franco Gensini

Il volume tratta l'uso delle tecnologie telematiche a fini formativi in area sanitaria. E' un libro utile sia per il neofita che per coloro che intendono progettare, produrre ed erogare corsi di formazione online. Si compone di quattro sezioni: la I fornisce un quadro teorico dell'argomento descrivendo le soluzioni disponibili per la produzione di corsi e-learning e i possibili ruoli del e-tutor, oltre alle potenzialità e criticità derivanti dall'uso dell'e-learning in ambito universitario e post-laurea (ECM), nell'apprendimento formale e informale. La II sezione tratta gli aspetti tecnologici, mentre in quella successiva vengono descritti numerosi temi correlati all'e-learning: dagli aspetti legali, alla sicurezza sino all'accessibilità. Il volume termina con una parte operativa di notevole ausilio per coloro che intendono progettare ed erogare corsi online per l'area sanitaria.

e-Learning: Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

by Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono

Questo volume offre una panoramica sull’evoluzione della formazione in rete, ponendo l’attenzione sia sulle possibili trasformazioni operate dalle nuove tecnologie sulla didattica, sia sull’aspetto più squisitamente tecnico, attraverso l’analisi dei sistemi per la formazione online. Lo scopo è quello di avvicinare all’e-learning docenti, studenti e chiunque abbia intenzione di saperne di più su un argomento che, per molti versi, resta ancora sconosciuto alla maggior parte di coloro che operano nel mondo della formazione. Si intende fornire, cioè, la possibilità di entrare in contatto con le innumerevoli opportunità che le nuove tecnologie offrono per trasformare, migliorare e rendere più accessibile l’insegnamento e l’apprendimento, con uno sguardo alle prospettive future di un settore che si presenta in continua evoluzione.

Disturbo di personalita' borderline: Una guida per professionisti e familiari

by John G. Gunderson Perry D. Hoffman

Disturbo di personalità borderline è un testo conciso, chiaro, e prevalentemente pratico, che offre un prezioso aggiornamento ai professionisti della salute mentale soddisfacendo contemporaneamente la grande richiesta di informazione e supporto che proviene dagli stessi pazienti e dalle loro famiglie e amici. I capitoli dedicati alla famiglia danno voce ad esperienze vissute, rinforzando la speranza che il coinvolgimento del gruppo familiare nella terapia possa essere di beneficio per tutti. Questo volume, allo stesso tempo professionale e divulgativo, raccoglie i lungimiranti e aggiornati punti di vista di 15 esperti. Questi autori offrono un nuovo modo di interpretare il DPB, suggerendo che fattori genetici ed eventi stressanti possono combinarsi per scatenare la sua insorgenza; portano inoltre nuove evidenze a supporto dei benefici ottenuti con specifiche terapie farmacologiche e diverse forma di psicoterapia, tra cui la terapia comportamentale dialettica. Per finire, offrono nuove risorse alle famiglie per aiutarle a rapportarsi con le sregolate emozioni delle persone affette da queste disturbo e a costruire degli efficaci sistemi di supporto per se stesse. Il testo si concentra soprattutto sull’importanza dell’alleanza tra gli operatori della salute mentale e le famiglie dei pazienti affetti da DPB, sui vantaggi che tale collaborazione può portare nella comprensione e nel trattamento di questo disturbo , offrendo nel contempo a tutte le parti coinvolte una grande speranza per il futuro.

Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive: Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia (Metodologie Riabilitative in Logopedia #23)

by Letizia Sabbadini

Lo sviluppo cognitivo, linguistico e motorio sono stati a lungo considerati e studiati come entità separate. Dagli anni Ottanta in poi diversi studi e ricerche in ambito neuropsicologico hanno invece cominciato a evidenziare e confermare una stretta correlazione tra aspetti linguistici, motorio-prassici e competenze relative alla sfera delle funzioni esecutive. Secondo le più recenti teorie le capacità linguistiche e cognitive emergono parallelamente allo sviluppo psicomotorio, e in particolare in rapporto alle abilità gestuali e alle capacità di produrre azioni intenzionali. Questo volume, frutto di molti anni di esperienza nell’ambito della clinica e soprattutto della terapia dei disturbi specifici del linguaggio (DSL) e dell’apprendimento, propone un approfondimento delle tipologie di DSL in cui sono presenti deficit motori e prassici e prende in considerazione il concetto di disprassia. Vengono inoltre analizzati alcuni aspetti dello sviluppo motorio tipico e l’importanza della prensione e della deambulazione, quali momenti fondamentali dello sviluppo, oltre allo sviluppo dell’ocumolozione e a quello delle funzioni esecutive.

Distortion

by Sierra Ernesto Xavier

Dinamica dei gas rarefatti: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, August 21-29, 1964 (C.I.M.E. Summer Schools #33)

by C. Ferrari

C. Ferrari: Premessa.- M.S.v. Krzywoblocki: The mathematical aspects of rarefied gas dynamics as applied to hypersonic, reentry and magneto-ggas-dynamics.- J. Kampé de Fériet: La théorie de l´information et la mécanique statistique classique des systèmes en équilibre.- M. Lunc: Equations de transport.- I. Estermann: 1. Applications of molecular beams to problems in rarefied gas dynamics. 2. Experimental methods in rarefied gas dynamics.- S. Nocilla: Sull´integrazione tra flussi di molecole libere e superfici rigide.- F. Sernagiotto: Solution of Rayleigh’s problem for the whole range of Knudsen numbers.- G. Tironi: Linearized Rayleigh’s Problem in magnetogasdynamics.- D. Graffi: Alcuni richiami sulla ionosfera.- C. Agostinelli: Le equazioni delle onde d’urto in un gas rarefatto elettricamente conduttore soggetto a un campo magnetico.

Digital Scholarly Editing: Theories And Practices (Digital Humanities Ser. #Vol. 4)

by Matthew Driscoll Elena Pierazzo

This volume presents the state of the art in digital scholarly editing. Drawing together the work of established and emerging researchers, it gives pause at a crucial moment in the history of technology in order to offer a sustained reflection on the practices involved in producing, editing and reading digital scholarly editions—and the theories that underpin them. The unrelenting progress of computer technology has changed the nature of textual scholarship at the most fundamental level: the way editors and scholars work, the tools they use to do such work and the research questions they attempt to answer have all been affected. Each of the essays in Digital Scholarly Editing approaches these changes with a different methodological consideration in mind. Together, they make a compelling case for re-evaluating the foundation of the discipline—one that tests its assertions against manuscripts and printed works from across literary history, and the globe. The sheer breadth of Digital Scholarly Editing, along with its successful integration of theory and practice, help redefine a rapidly-changing field, as its firm grounding and future-looking ambit ensure the work will be an indispensable starting point for further scholarship. This collection is essential reading for editors, scholars, students and readers who are invested in the future of textual scholarship and the digital humanities.

Difficoltà in matematica: Osservare, interpretare, intervenire (Convergenze)

by Rosetta Zan

Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.

Dictionary of Production Engineering IV - Assembly Wörterbuch der Fertigungstechnik IV - Montage Dizionario di Ingegneria della Produzione IV - Assemblaggio: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (C.I.R.P.) headquartered in Paris.Volume IV contains about 1000 terms for assembly. They include: General terms; Assembly system; Assembly process; Assembly organization; Assembly planning and Assembly operation.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Dictionary of Production Engineering III – Manufacturing Systems Wörterbuch der Fertigungstechnik III – Produktionssysteme Dizionario di Ingegneria della Produzione III​ – Sistemi di produzione: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume III contains about 700 terms for manufacturing systems. They include: Fundamental Terms of Manufacturing; Machining Systems; Machine Peripherals; Information and Communication System; Material-Flow System; Production Planning and Production Optimization.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Dictionary of Production Engineering II - Material Removal Processes Wörterbuch der Fertigungstechnik II - Trennende Verfahren Dizionario di Ingegneria della Produzione II - Processi di asportazione di materiale: Trilingual Edition Dreisprachige Ausgabe Edizione completa trilingue


This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume II contains about 2000 terms for material removal processes. They include: Cutting processes; Abrasive and physical processes and Surface properties.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Refine Search

Showing 576 through 600 of 712 results