Browse Results

Showing 601 through 625 of 712 results

Dictionary of Production Engineering I / Wörterbuch der Fertigungstechnik I / Dizionario di Ingegneria della Produzione I: Metal Forming / Umformtechnik / Formatura dei Metalli

by Cirp

This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris.Volume I contains about 2650 terms for metal forming. They include: General terms of metal forming; Hot and die forging; Cold and warm forging and sheet metal working.Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale

by Luigi Grazioli

Lo sviluppo tecnologico dell'imaging integrato dell’apparato urogenitale ha portato al miglioramento della qualità delle immagini e dei risultati diagnostici e clinici. Questo testo tratta l'argomento in modo completo partendo dall’anatomia normale macroscopica e radiologica, per considerare poi le singole patologie di tipo malformativo, litiasico, infiammatorio e neoplastico, negli aspetti anatomopatologici, clinici e di diagnosi. In particolare, in ambito oncologico è trattata la problematica del tumore primitivo e della recidiva. Una sezione è dedicata alla statica e dinamica del pavimento pelvico. Conclude la trattazione una parte rivolta alla radiologia interventistica. Il volume risalta per la ricchissima iconografia, oltre 1000 tra disegni anatomici e immagini con dettagliate didascalie e si propone come testo di aggiornamento ed approfondimento indirizzato principalmente a radiologi, urologi, ginecologi e oncologi ma rappresenta un prezioso strumento anche per i medici di medicina generale.

Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo: Konstitutionalismus 100 Jahre nach der Weimarer Verfassung und seit 70 Jahren Grundgesetz – Il Costituzionalismo a 100 anni dalla costituzione di Weimar e a 70 dalla Legge fondamentale

by Giuseppe Franco Ferrari Sandro Mario Moraldo

Die Weimarer Reichsverfassung ist ein Eckpfeiler des Konstitutionalismus des 20. Jahrhunderts. Die italienische Charta aus dem Jahr 1948 und das deutsche Grundgesetz aus dem Jahr 1949 repräsentieren den Verfassungszyklus nach dem Zweiten Weltkrieg. In diesem Band feiern italienische und deutsche Wissenschaftler das 100-jährige Jubiläum von Weimar und das 70-jährige des Grundgesetzes in einem Vergleich publizistischer Kulturen. La Costituzione di Weimar è un caposaldo del costituzionalismo del '900. La Carta italiana del 1948 e la Legge fondamentale tedesca del 1949 rappresentano il ciclo costituzionale del secondo dopoguerra. In questo volume studiosi italiani e tedeschi celebrano i 100 anni di Weimar ed i 70 del Grundgesetz in un confronto di culture pubblicistiche.

Detective Dopeyworth and the Mince Pie Mystery

by Elizabeth Green

Dermatologia allergologica nel bambino e nell'adolescente

by Massimo Gola

Un bambino con una malattia cutanea non è soltanto un problema medico ma anche sociale e soprattutto familiare con pesanti risvolti psicologici. Il volume fornisce un aggiornamento degli aspetti più attuali della dermatologia allergologica in età pediatrica e si propone come aiuto e guida per tutti quei medici che intendono approfondire le conoscenze in questo settore sempre più in espansione. Tutti i capitoli sono stati infatti realizzati da specialisti con molti anni di ricerca e di esperienza pratica in questa disciplina.

Demand Planning: Processi, metodologie e modelli matematici per la gestione della domanda commerciale (UNITEXT)

by Damiano Milanato

Il libro analizza metodi quantitativi, modelli matematici e processi aziendali per la gestione e la pianificazione della domanda commerciale delle aziende, relativa ai prodotti ed ai servizi realizzati. Fattori competitivi quali la proliferazione della gamma di prodotti, l’introduzione continua di nuovi prodotti presso nuovi mercati o canali distributivi, il limitato ciclo di vita dei prodotti, la progettazione di attività promozionali rivolte a fidelizzare i clienti e ad accrescere la quota di mercato aziendale, indicano il processo di Demand Planning come cruciale e strategico per la competitività delle aziende. Il testo affronta la complessità inerente la progettazione, la gestione e la manutenzione di un sistema di Demand Planning, attraverso le fasi di conduzione dei processi ad esso afferenti.

A Daymare of Violence

by Brenda Moore

Data mining: Metodi e strategie (UNITEXT)

by Susi Dulli Sara Furini Edmondo Peron

Il libro nasce dall’esigenza di coniugare esperienze e capacità procedurali diverse provenienti da vari ambiti disciplinari, quali l’informatica e la statistica, al fine di ricercare ed individuare percorsi e relazioni legate alla conoscenza. In un contesto di business, la conoscenza scoperta può avere un valore strategico per le aziende perchè consente di aumentare i profitti, riducendo i costi oppure aumentando le entrate con il conseguente aumento del ROI. Il volume è rivolto sia a studenti universitari e ricercatori, che a professionisti e manager aziendali che vogliano approfondire gli aspetti algoritmici delle tecniche di Data mining: lo studio degli algoritmi e delle principali tecniche è essenziale per conoscere meglio come la tecnologia possa essere applicata ai diversi tipi di dati e quindi anche diverse problematiche di business. Il testo pone volutamente l’attenzione sugli aspetti procedurali e di calcolo della metodologia, differenziandosi dagli altri testi in italiano che inquadrano puramente il contesto statistico. Il materiale esposto può essere utile a quanti vogliano completare la loro formazione scientifica in questa disciplina.

Dalla geometria di Euclide alla geometria dell'Universo: Geometria su sfera, cilindro, cono, pseudosfera (Convergenze)

by Ferdinando Arzarello Cristiano Dané Laura Lovera Miranda Mosca Nicoletta Nolli Antonella Ronco

Il testo confronta con la usuale geometria del piano (euclidea) vari tipi di geometrie che si hanno su superfici note e meno note: geometria sulla sfera, sul cilindro, sul cono e sulla pseudosfera. L'idea di fondo è di giungere alla descrizione "intrinseca" di queste geometrie analizzando che cosa significa l'andare diritto su queste superficie (cioè l'idea di geodetica). Si giunge così a vari tipi di geometrie che si discostano da quella euclidea usuale: geometrie localmente euclidee (su cilindro e cono deprivato del vertice), geometria ellittica (sulla sfera), geometria iperbolica (sulla pseudosfera). Si scopre che la chiave di volta concettuale che distingue queste diverse geometrie è la nozione di curvatura gaussiana, rispettivamente nulla su piani, cilindri, coni; (costante) positiva sulla sfera e (costante) negativa sulla pseudosfera. In relazione a queste idee matematiche si sviluppano anche vari temi interdisciplinari: si studiano ad esempio le caratteristiche delle carte geografiche che rappresentano la Terra a partire dal problema di determinare la rotta migliore tra due località (porti, aereoporti); si indaga sulla curvatura del nostro universo; si descrivono le leggi geometriche su cui si basa la tecnologia dei GPS. Non si trascurano gli aspetti fondazionali, analizzando quali assiomi della Geometria Euclidea valgano o meno e perché nelle nuove geometrie.

Dai buchi neri all'adroterapia: Un viaggio nella Fisica Moderna (I blu)

by Catalina Oana Curceanu

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla fisica moderna ma non avevate nessuno a cui chiederlo! Questo libro vi conduce in un viaggio affascinante attraverso i misteri della fisica moderna e delle sue tantissime ricadute nella società, presentando anche le ricerche attualissime, le strade che si aprono davanti a noi: a volte ampi viali illuminati a giorno, altre volte sentieri appena accennati. Dove ci porteranno? La grande forza della scienza, nonché il suo motore, è la curiosità che ci ha spinto a guardare in alto, in profondità ma anche dentro noi stessi. Indagando abbiamo trovato veri tesori. La fisica ci spiega cosa succede nell’atomo ma anche nell’Universo, un mondo che va dal miliardesimo di miliardesimo di metro a una decina di miliardi di anni luce! Abbiamo una spiegazione razionale non soltanto a domande del tipo “Di cosa è fatto il mondo?”, ma anche a domande molto più difficili: “Come è nato l’Universo e come potrebbe evolversi?”. La fisica fondamentale ha anche enormi ricadute nella vita di tutti i giorni: dall’indagine sul patrimonio artistico alla terapia del tumore, dallo svelare gli enigmi della storia a scoprire i criminali. Il libro inizia con una presentazione della fisica moderna e dei suoi pilastri. Una seconda parte è dedicata alle ricadute della fisica moderna nella nostra società. Nell’ultima parte del libro si parla di misteri e di futuro. La fisica ha risposto a molte domande ma ne ha sollevate altrettante, se non di più.

Da 'tragedia' e 'commedia' a 'lode' e 'biasimo': Letture arabe della Poetica


Die "Poetik" des Aristoteles, die bereits die griechische Scholastik als das letzte Buch des "Organon" betrachtete, wurde im 10. Jahrhundert. ins Arabische übersetzt. Die Übersetzung durch einen nestorianischen Logiker, Abu Bishr Matta ibn Yunus, wurde vor allem von Philosophen wie al-Farabi, ibn-Sina (Avicenna) und ibn-Roshd (Averroes) gelesen. In einer bekannten Erzählung von Borges ist zu lesen, dass Renan ibn-Roshd vorwarf, die Tragödien und Komödien der Griechen mit Lob- und Schmähgedichten der Araber verwechselt zu haben. Die Arbeit zeigt, dass dies weder dem Übersetzer noch seinen Lesern zuzuschreiben ist, da die Literatur, auf die Aristoteles sich bezog, selbst bei den Griechen kaum noch bekannt war.

Curve e superfici (UNITEXT)

by M. Abate F. Tovena

Questo è un libro di testo sulla geometria differenziale di curve e superfici, adatto agli studenti universitari del secondo e terzo anno dei corsi di Laurea in Matematica, Fisica, Ingegneria e Informatica.

Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare

by Enzo Grossi Annamaria Ravagnan

Questo volume tratta i temi legati al rapporto privilegiato tra partecipazione culturale e stato di salute. Questa materia ha visto una notevole crescita di interesse solo negli ultimi anni, dopo la pubblicazione di alcuni studi epidemiologici che hanno dimostrato in maniera inequivocabile come la fruizione intelligente del tempo libero si associ a un prolungamento dell’aspettativa di vita e a una riduzione di alcune patologie degenerative, come la malattia di Alzheimer o il cancro. La cultura nel nostro Paese è generalmente considerata “intrattenimento”, quindi ricondotta al superfluo. Secondo quanto esposto in questo volume, invece, l’attività culturale assume una precisa valenza, dimostrandosi un importante strumento in grado di prevenire il declino cognitivo, attenuare condizioni di stress e contribuire al benessere generale. Il libro intende quindi fornire le chiavi interpretative del ruolo esercitato dalla cultura nelle sfere del benessere individuale e della società, un tema ad oggi mai approfondito con strumenti scientifici e con un approccio multidisciplinare.

Crittografia nel Paese delle Meraviglie (UNITEXT)

by Daniele Venturi

In passato, l’arte della “scrittura nascosta” (meglio nota come crittografia) era per lo più riferita ad un insieme di metodi per nascondere il contenuto di un dato messaggio agli occhi di lettori non autorizzati. Oggi, l’evoluzione dei sistemi digitali ha generato nuovi scenari di comunicazione, richiedendo ai moderni crittografi di progettare crittosistemi che soddisfino requisiti di sicurezza complessi, ben oltre il requisito base di confidenzialità ottenibile attraverso la “scrittura nascosta”. Tuttavia, l’analisi di sicurezza di questi schemi crittografici (fino ai primi anni ‘80) era soprattutto guidata dall’intuito e dall’esperienza. Nuovi schemi venivano ideati e, dopo qualche tempo, inevitabilmente, un nuovo attacco alla sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della “sicurezza dimostrabile” ha trasformato la crittografia da arte a scienza, introducendo un paradigma for­male per l’analisi di sicurezza dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato sistema è sicuro rispetto ad una classe generale di attaccanti. Tanto più vasta e vicina alla realtà è que­sta classe, tanto più forti sono le garanzie offerte dal crittosistema analizzato. Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo crittografico, in modo che acquisisca le metodologie di base, prepa­randosi alla ricerca nell’area.

Crescendo!: An Intermediate Italian Program

by Francesca Italiano Irene Marchegiani

Crescendo!, 3rd Edition is a comprehensive intermediate Italian program designed to build proficiency in all four language skills (listening, reading, speaking, and writing), and to expand students cultural knowledge of contemporary Italy. The Crescendo! program helps build a dynamic and interactive environment by providing opportunities for practice through a systematic and spiral presentation of themes and current issues that are both relevant and interesting, and by encouraging readers to express themselves freely and creatively in a wide spectrum of contexts.

Creation Unlimited: The Remarkable Convergence of Science and the Bible

by John Allen-Piper

Costi sociali e aspetti farmacoeconomici (Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla #4)

by M.P. Amato E. Portaccio

La sclerosi multipla (SM) rappresenta la seconda causa di disabilità neurologica nel giovane adulto, dopo i traumi cranici. Negli ultimi anni, l'introduzione di nuovi farmaci, potenzialmente in grado di modificare il decorso della malattia, ha richiamato l'attenzione sui costi sociali della SM e sugli aspetti farmaco-economici. Si sono avanzati, da un lato, timori che il costo dei nuovi farmaci costituisca un onere insostenibile per il sistema sanitario. Dall'altro lato, recenti studi economici hanno sottolineato l'importanza di una valutazione inserita in una prospettiva più ampia, considerando la possibilità che le nuove terapie possano ridurre i costi sociali di malattia nel lungo termine, ritardando o evitando lo sviluppo di invalidità. Questo volume rivede la letteratura internazionale sui costi sociali della SM, e gli studi farmaco-economici sui nuovi farmaci per la malattia. In futuro, sarà necessario implementare studi metodologicamente rigorosi, in particolare di tipo comparativo. Estremamente importante sarà la raccolta di dati prospettici su ampie popolazioni di pazienti, per valutare il reale impatto delle nuove terapie sullo sviluppo di disabilità a lungo termine. Le informazioni attualmente disponibili derivano infatti essenzialmente dalle sperimentazioni terapeutiche, che si riferiscono a casistiche selezionate di pazienti seguiti per brevi periodi (2-3 anni). L'acquisizione di questi dati sarà di importanza critica per migliorare la stima del rapporto costi/benefici con l'impiego dei nuovo farmaci e valutare le priorità in politica sanitaria negli anni a venire.

The complete works of Gabrio Piola: Commented English Translation (Advanced Structured Materials #38)

by Francesco Da Dell'Isola Ugo Andreaus Raffaele Esposito Samuel Forest Giulio Maier Umberto Perego

Gabrio Piola works had an enormous impact on the development of applied mathematics and continuum mechanics. An excellent scientific committee who took it upon themselves to translate his complete works. In a second step, they commented Piola’s work and compared it to modern theories in mechanics in order to stress Piola’s impact on modern science and proofs that he has set milestones in applied mathematics.This book presents Piola's original Italian text together with ist translations and their comments. It shows impressively that Gabrio Piola’s work must still be regarded as a modern theory.

Come si osserva il Sole: Metodi e tecniche per l'astronomo non professionista (Le Stelle)

by Jamey L. Jenkins

Solo fino a vent’anni fa, un filmato dell’attività cromosferica della nostra stella, dell’evoluzione di una protuberanza o di un gruppo di macchie, era prerogativa dell’astronomo professionista, dotato di un telescopio di buon diametro sito in un Osservatorio solare d’alta quota. Ai nostri giorni, i progressi dell’elettronica e dell’informatica mettono l’astrofilo nelle condizioni di realizzarlo da sé, con un telescopio amatoriale e un’economica webcam. Questo libro, mentre aggiorna l’astrofilo sulle più recenti tecniche nello studio del Sole, rappresenta un ottimo trattato sulla nostra stella, sul suo funzionamento, sulle fenomenologie che interessano la sua atmosfera. Lo stile è divulgativo, ma rigoroso. I consigli osservativi sono frutto di una ventennale esperienza dell’autore quale membro del Sunspot Program dell’AAVSO.

Come ragionano i bambini (Convergenze)

by Margaret Donaldson

Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l’apprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l’attività di soluzione di problemi. Per rendere più espliciti i riferimenti e le implicazioni per l’insegnamento della matematica il testo è accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.

Come impariamo a muoverci nell'ambiente?: Esercizi per bambini dai 5 ai 10 anni

by Maria Rosa Pizzamiglio Filippo Bianchini Liana Palermo Monica Risetti Laura Zompanti Cecilia Guariglia Simonetta D'Amico

L’esperienza mediante esplorazione e la familiarità con l’ambiente migliorano la capacità di muoversi competentemente nel mondo. Questo libro intende potenziare il senso dell’orientamento fin dalla prima infanzia, proponendo esercizi eseguibili a scuola e a casa. La prima parte illustra le teorie sulla capacità navigazionale e sull’acquisizione di tale competenza, seguita da un’indagine sperimentale condotta su bambini di 4-7 anni per indagare lo sviluppo di differenti tipi di memoria implicati nell’orientamento. La seconda parte ha come protagonista un piccolo alieno “Kosmos” che si è perso sul nostro pianeta e ha bisogno di aiuto per imparare ad usare i prerequisiti di percezione visuo-spaziale, il linguaggio spaziale, la memoria di posizioni nell’ambiente, le rotazioni mentali e il riconoscimento di luoghi e oggetti da diverse prospettive. I bambini dovranno inoltre aiutare Kosmos a consultare delle mappe e a riprodurre dei percorsi all’interno di un ambiente virtuale.

Collins Italian Visual Dictionary (Collins Visual Dictionaries Ser.)

by Collins Dictionaries

A photographic guide to the key words and phrases in Italian. This attractive ebook is a perfect travel companion and provides a practical guide to Italy and Italian language and culture.

Collins Italian Phrasebook and Dictionary Gem Edition: Phrasebook And Dictionary (Collins Gem #04)

by Collins Dictionaries

You will never be lost for words in your travels around Italy and Italian-speaking countries again! Your ideal travel companion will ensure that you can say what you need in Italian with ease and confidence.

Refine Search

Showing 601 through 625 of 712 results